TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Cinquecento fasti ineguagliati con i due marescialli di Francia, Gian Giacomo il Magno e Teodoro (v. le voci in questo del Magno, compartecipe di tanta gloria.
La nomina a legato dellaMarca (2 giugno 1631), non lo avrebbe tenuto lontano da Milano, ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] guerra a Francesco Sforza, per riconquistare le terre dellaMarca pontificia di cui il condottiero si era impadronito. In chiamato l'arazziere Pietro di Andrea, che raggiunse il conterraneo Giacomo di Angelo, assunto sin dal 1436. Quindi, nel 1444 ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] 2 giugno 1578 del C. al Peranda; A. Ricci, Memorie storiche... dellaMarca di Ancona, Ancona 1834, II, pp. 56, 77 n. 38 Lehmann, New York 1964, pp. 1-25; H. Hibbard, GiacomoDella Porta on Roman Architects,1593, in The Burlington Magazine, CIX(1967), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] figura.
Rinovellare mi voglio d’amore,
poi porto insegna di tal crïatura.
Giacomo da Lentini, Sonetti
Guittone d’Arezzo
Ora parrà s’eo saverò cantare
Ora parrà nelle corti della Liguria e della Lunigiana, del Monferrato, dellaMarca Trevigiana. Tale ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] Leopoldo si piegasse alla cessione per denaro della città dellaMarca ai Carraresi, nel gennaio 1384.
Nell' Death and the patron: Andriolo de Santi, B. L., and the chapel of S. Giacomo in Padua, in Il Santo, XXXIX (1999), pp. 687-697; B.G. Kohl, ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] re di Sicilia, lo nominò vicario generale dellaMarca di Ancona, dei Ducato di Spoleto e della Romagnola, una carica che, data la possibile finché vi stazionavano le truppe comandate dal provenzale Giacomo Cantelmo, inviate da Carlo d'Angiò, che l' ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] cattolico al trono inglese Giacomo III Stuart.
Gli stucchi rivestono tutto l’interno della chiesa, dalla Gloria di 1934, pp. 353 s.; A.M. Ricci, Memorie storiche della arti e degli artisti dellaMarca d’Ancona, II, Macerata, 1934, p. 412; A. ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] fu subito infranto dall’attacco al territorio senese delle truppe di Giacomo Piccinino, e il da Varano per intervento Valentino che, nel giugno del 1502 mosse da Roma alla volta dellaMarca. Il da Varano – che nei mesi precedenti aveva inviato a ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] uno dei più influenti porporati di Curia. Inviato al governo dellaMarca d'Ancona nel 1648, il L. si adoperò per soccorrere alla chiesa di S. Pelagia, sotto la guida del carismatico Giacomo Filippo Casolo e del gesuita Alberto Alberti, si volse a ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] e in estate si recò all’eremo di S. Giacomo, nei pressi di Matelica, dove incontrò l’ istituti di perfezione, V, Roma 1978, coll. 1069-1071; C. Urbanelli, Storia dei cappuccini delleMarche, I, 1, Ancona 1978, ad ind.; II, ibid. 1978, pp. 75-79; III, ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....