I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] toscano (anche in casi di arretramento dellamarca morfologica: can- + i > dell’Anonimo costituisce dunque l’ascendente della retorica «repubrichista» dei principali autori cinque-settecenteschi (Paolo Foglietta, Barnaba Cigala Casero, Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] ASTv], Notarile I serie, b. 94, notaio Giacomo da Lancenigo, libro P, alla data 6 giugno 1349, citato in Coletti, 1933, p. 108; parzialmente trascritto da Gibbs, 1989, pp. 244 s.). La consuetudine con la città dellaMarca e con i luoghi in cui fu all ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] delle arti e degli artisti dellaMarca di Ancona, Macerata 1834, I, p. 235), da Domenico di Antonio Indivini, che verso la fine del sec. XV aveva aperto una scuola di tarsia e di cui restano intarsi nel coro dell Roma, per Giacomo Dragondelli, nel ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] , pagato per «una pianta», forse su uno schizzo di Giacomodella Porta (Dal Mas, 1998a, p. 84). Orazio definì l Cassino 1870, pp. 193-201, 207; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Roma 1913, pp. 53 s., 89-95; P. Portoghesi, Roma ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude (Giacomo Leopardi, “L’Infinito”, in Idilli)
E può coordinare sintagmi all’interno della frase notato come l’italiano non vincoli la scelta dellamarca di coordinazione alla relazione semantica tra i ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] pp. 1-27; I Riccati e la cultura dellaMarca nel Settecento europeo. Atti del Convegno internazionale, Castelfranco Castelfranco Veneto, 1701-1774, Castelfranco Veneto 2001; A. Maggi, Giacomo Albertolli e il Seminario di Padova, in Padova e il suo ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] ordinato sacerdote), si legò al gruppo di quei francescani dellaMarca d'Ancona, che, pauperisti in senso rigorista, dovevano quasi due mesi, presso il mistico principe Filippo, figlio di Giacomo I di Maiorca. Tornato ad Avignone, la speranza di una ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] ), poi di quello del Tagliamento (a Udine), quindi giudice a Macerata, dopo l'annessione dellaMarca al Regno d'Italia. Distintosi in questa carica, fu insignito della medaglia d'oro istituita da Napoleone. Nel 1812 si recò a Firenze per un periodo ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] aiuto al suocero Giacomo Trento, cui diede da amministrare i suoi beni in cambio dell’estinzione dei debiti contratti dellaMarca Trevigiana e del Friuli ancora sono venuti a tuor da lui investiture delle loro terre e giurisdizioni [...]. Delle ...
Leggi Tutto
Rimini
Augusto Vasina
La presenza negli scritti danteschi di questa città adriatica, che pure ebbe nel corso dei secoli XIII e XIV una vita spirituale e materiale particolarmente intensa, non riesce [...] membranaceo Gradenighiano, in cui la Commedia, col commento di lacopo della Lana, venne esemplata in scrittura elegante a Venezia, attorno al 1390-1394, da Giacomo di Marco Gradenigo e illustrata da preziose miniature. Esso è tuttora conservato ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....