SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] papa vi soggiornò ripetutamente.
Nel frattempo, sotto la direzione di GiacomoDella Porta, proseguivano i lavori della basilica di S. Pietro. Fu condotta a termine la costruzione dell’abside secondo il disegno di Michelangelo e nel dicembre del 1588 ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di Vico, con l’appoggio delle bande di Giovanni Acuto, ma fu anche vicario dellaMarca Anconetana e del Patrimonio, ove rapporto con la regina Giovanna, della quale aveva accettato (novembre 1362) le nozze con Giacomo III, sovrano detronizzato di ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] , 1992, p. 845). Giacomo di Morra, dopo aver ricoperto diversi e importanti incarichi per conto di Federico II (fu, tra l'altro, podestà di Treviso, capitano generale del Ducato di Spoleto e generalvicario dellaMarca Anconetana), aveva partecipato ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] Margherita Colonna (morta nel 1280), sorella del cardinale Giacomo e del senatore Giovanni, che a Castel S. di Palestrina fu rettore in Romagna nel 1289 e Giovanni Colonna rettore dellaMarca di Ancona, carica in cui gli successe, come vicario, il ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] volumi, con la sua Storia [...] di Venezia (Venezia 1751), il patrizio Giacomo Diedo (10). E nella ristampa, in 7 volumi, veneziana del 1792 Verci, lo storico degli Ezzelini, lo storico dellaMarca; nella misura in cui si fa medievista abbisogna ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Treviso, mentre l'esercito friulano comandato da Giacomo di Porcìa invadeva l'Istria, e i Girolaimo Arnaldi - Lidia Capo, I cronisti di Venezia e dellaMarca Trevigiana, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] domo viridi", uno dei due edifici dominicali; al ben noto Giacomo Antonio Marcello, uno dei politici più in vista nella Venezia altri comuni cittadini dellaMarca, non indebolisce la posizione economica tuttora solida della nobiltà trevigiana. In ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] pur potendo chiaramente gettare in carcere un frate, di nome Giacomo, del convento dei Servi di Maria, riconosciuto reo di si trova in G. Arnaldi - L. Capo, I cronisti di Venezia e dellaMarca Trevigiana, pp. 307 - 310, in partic. pp. 308, 310.
130. ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] ); portali mistilinei in marmo greco o veronese, talvolta ingentiliti a niello (S. Cassiano, S. Giacomodell'Orio, ecc., oltre naturalmente a S. Marco); celle di campanili con bifore, trifore o quadrifore laterizie con arco a sesto rialzato e ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] delle Tole, a San Geremia, a Santa Fosca, a San Polo, a San Giacomodell'Orio, a Santa Margherita, alla Giudecca, a San Francesco della Storia del diritto, p. 400.
66. G.B. Verci, Storia dellaMarca Trevigiana, XIV, nrr. MDCXVII s., pp. 31 s.
67. ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....