MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] somma di 400 ducati d’oro. La situazione dellaMarca non era certamente delle più floride e Fermo, in modo particolare, era , aveva dato al M. una prolifica discendenza: i maschi Giacomo e Pietro, ambedue destinati a ricoprire il vescovado di Fermo, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Lugano, nell’odierno Canton Ticino, discendenti da Marco da Carona; era quindi imparentato con Giovanni Solari , il progetto avrebbe dovuto essere compiuto da Gian Giacomodella Porta. Possibili frammenti del monumento sforzesco sono stati ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] con l'opposizione delle autorità di governo locali. Nel 1522 il legato dellaMarca lo fece addirittura conferma dell'acquisizione di alcuni eremi. Nell'estate dello stesso anno si recò sul monte Soratte insieme con il confratello Giacomo da ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] Giacomo di Castell'Arquato, di imporre a G. la restituzione dei privilegi al capitolo della cattedrale della gesta, Mediolani 1767, pp. 163-171, 178; G.B. Verci, Storia dellaMarca trivigiana e veronese, I, Venezia 1786, Appendice, doc. LXXI, pp. 105 ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] della Chiesa. Finalizzati essenzialmente alla preparazione della crociata furono l’arbitrato papale tra Filippo II Augusto di Francia e Giacomo anteriori e si rivolse ai cittadini dellaMarca Anconetana affinché ribadissero la loro soggezione alla ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Giovan Giacomo Pandolfi, come tramanda un’anonima Informazione seicentesca coeva inserita nel Catalogo delle pitture… ragionata delle belle arti. Parte prima, XV, Parma 1823, p. 65; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti dellaMarca ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] è dimostrata dai matrimoni delle figlie Agnese e Palma rispettivamente con Giacomo Guidotti, forse appartenente settentrionale.
Fu un'occasione d'incontro dei vertici della feudalità dellaMarca. Il filoezzeliniano cronista Maurisio, che seguiva E., ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] papa, Martino V, militando in Emilia nelle file di Giacomo Caldora.
Dopo le tumultuose vicende del 1428, il controllo tentativo, lo Sforza dovette tornare a Jesi, unica città dellaMarca ancora in suo possesso, e affrontare l’ultima offensiva degli ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] di Recanati di farsi mallevadore per il proprio concittadino presso il luogotenente dellaMarca, offrendo la somma di 5000 ducati in garanzia della sua lealtà; intanto Giacomo Filippo, obbedendo alle ingiunzioni del papa, ritornò a Osimo, dove sposò ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] figlio di lui Gennaro e il genero Raffaele Della Rovere, e quindi Giacomo Buongiovanni, Pier Leonardo Paccaroni, Pier Lodovico del l'E. e i suoi seguaci con l'aiuto del luogotenente dellaMarca. Ma con un'abile mossa diplomatica, l'E. inviò ad ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....