BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] al rientro a Camerino, la religiosa strinse o rinsaldò i suoi rapporti anche con altri frati minori dell’Osservanza discepoli di GiacomodellaMarca, come Francesco da Urbino, Pacifico da Urbino e Domenico da Leonessa, cui dedicò nel medesimo 1491 la ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] dentro il convento. Preso il velo, Rita si distingue per la perfezione della vita monastica, che viene premiata da un segno divino: durante la predicazione di s. GiacomodellaMarca un venerdì santo viene punta in fronte da una spina del crocefisso ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] , nel 1455 Tagliacarne fu convocato da Callisto III ad Assisi all’assemblea capitolare da cui sarebbe uscita, con la mediazione di GiacomodellaMarca, la Illius cuius in pace del 2 febbraio 1456 (Ibid., XII, p. 310): la bolla “di unione” o “di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] domenicano Gabriele Barletta e il francescano Bernardino da Feltre, mentre per altri predicatori come Bernardino da Siena, GiacomodellaMarca o Roberto Caracciolo da Lecce, le reportationes in latinus grossus sono da addebitare ai tachigrafi e non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il quadro dell’economia europea del XV secolo segna una fase di stagnazione dovuta [...] essenzialmente sulla concessione di prestiti minimi dietro corrispettivo di un pegno. I santi Bernardino da Siena, GiacomodellaMarca e Giovanni da Capistrano, impegnati in un’incessante opera di predicazione e divulgazione, arrivano a organizzare ...
Leggi Tutto
Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] canonica. All’Osservanza italiana diedero grande diffusione e prestigio s. Bernardino da Siena, s. Giovanni da Capestrano, s. GiacomodellaMarca e il beato Alberto da Sarteano. I dissidi tra i conventuali, ligi al loro tenore di vita, e gli ...
Leggi Tutto
Frate francescano (Bologna 1405 - Piacenza 1479). Della famiglia senatoria dei Fantuzzi, entrò fra i minori osservanti e fu discepolo di G. Primadizi e di Bernardino da Siena. Vicario generale degli osservanti, [...] ebbe contatti con i più illustri francescani dell'epoca, in particolare con Giovanni da Capistrano e con GiacomodellaMarca. Eresse, nelle principali città d'Italia, Monti di pietà per i poveri. Il culto fu approvato da Pio IX nel 1868. ...
Leggi Tutto
Favorito (m. Napoli 1415) della regina di Napoli, Giovanna II, e da lei innalzato alle più alte cariche dello stato, raggiunse nel 1414 quella di Gran siniscalco del regno. La sua potenza, accresciuta [...] anche per il matrimonio di sua sorella Caterina col condottiero Muzio Attendolo, fu stroncata con un colpo di mano dal secondo marito di Giovanna II, GiacomodellaMarca, che lo fece catturare e decapitare. ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 14º-15º) di Andrillo; parteggiò, con Annecchino, per Ladislao e Giovanna II, fu oppositore di GiacomodellaMarca e poi di Sergianni Caracciolo, contro il quale sostenne Muzio Attendolo Sforza; [...] imprigionato da Sergianni, riuscì a fuggire e (1423) tornò a Napoli per soccorrerla contro l'infante Pietro d'Aragona ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 14º-15º) di Andrillo; ebbe dapprima uffici in Abruzzi. Alla testa, con Ottino Caracciolo, del baronaggio napoletano, contribuì alla caduta e all'imprigionamento di GiacomodellaMarca (1416); [...] ma Sergianni Caracciolo, temendone l'influenza, lo fece poi arrestare ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....