MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] da Feltre ed i Monti di pietà, Vicenza, 1974, pp. 175-181; U. Picciafuoco, S. GiacomodellaMarca (1393-1476), Monteprandone 1976, pp. 153 s.; P. Rossi, La Tavola della salute del beato M. e cenni storici di Montegallo, Fermo 1976; E. Mercatili, L ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] du Purgatoire, Paris 1981 (trad. it. La nascita del Purgatorio, Torino 1982); P. Mostarda, Bartolomeo di Tommaso e GiacomodellaMarca nella cappella Paradisi a Terni, Esercizi 4, 1981, pp. 59-67; C. Sterling, Le couronnement de la Vierge par ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] provincia di Puglia, la biografia si fa incerta: non trova conferma documentaria il fatto che sia stato compagno di GiacomodellaMarca in una missione in Bosnia, che viene collocata al 1439 (cfr. Oliger, 1911, p. 64) senza addurre documenti (altre ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] altri incarichi e a diretta disposizione del nuovo pontefice, insieme a figure del calibro di Giovanni da Capestrano e GiacomodellaMarca (Mariano da Firenze, 1910, p. 713). Nell’estate del 1431 predicò ancora a Forlì (Giovanni di Pedrino, 1929-1934 ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] per la famiglia D’Alfonso «una cappella di marmi gentili con mischi [...] nel piliero a man sinistra» del cappellone di S. GiacomodellaMarca in S. Maria la Nova (D’Addosio, 1915, p. 595). Insieme a Costantino Marasi, fratello minore di Mario, Sarti ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] qui si formò presso lo studium felsineo. Ad ogni modo, sebbene in un sermone de excellentia Ordinis S. Francisci, GiacomodellaMarca aggiunga al nome di Servasanto la qualifica di magister («magister Servasanti de Provincia Tuscie»; Dal Gal, 1911, p ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] Christi, col quale intervenne nella disputa tra francescani e domenicani, scoppiata in seguito all’omelia tenuta a Brescia da GiacomodellaMarca il 18 apr. 1462, domenica di Pasqua. Il francescano aveva sostenuto che il sangue versato da Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] 'attribuzione di esse è possibile solo in alcuni casi, come per i dieci codici di s. GiacomodellaMarca provenienti dal convento di S. Maria delle Grazie di Monteprandone, che recano la firma d'acquisto del santo, o per quelli del fondo Capranicense ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] e il dicembre del 1463, una riunione dei teologi francescani e domenicani allo scopo di risolvere la controversia innescata da s. GiacomodellaMarca, che in un’omelia tenuta nel Duomo di Brescia, durante la Pasqua del 1462, sostenne che il sangue di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] e Ottanta del XV secolo. Questa generazione di frati marchigiani trovò un prestigioso fulcro attorno a Giacomo da Monteprandone (s. GiacomodellaMarca) e presenta esponenti di rilievo ancorché non studiati in modo esaustivo quali Niccolò da Osimo ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....