NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] all’autore, assegnandogli come premio un beneficio ecclesiastico nella marca di Ancona, la cui rendita fu valutata in 70 scudi con Monaldo Leopardi, padre di Giacomo, nonché fondatore e direttore de La Voce della Ragione, organo del cattolicesimo ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] le Marchedell'infanzia e della famiglia matema, frequentate anche nel periodo delloGiacomo Natta, amico caro sia al F. sia a Sbarbaro.
Di Natta il F. scrisse in altri due racconti e in due articoli e si sa che attendeva nell'ultima stagione della ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] che è stato chiamato 'lingua franca'. Di marca nettamente gotica sono ad Assisi soprattutto gli elementi Francesco, è il linguaggio della finestra X (Simone, Giuda Taddeo), della XI (Filippo, Giacomo Minore) e della XIII (Glorificazione di s ...
Leggi Tutto
RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] motivati riscontri della memoria di Rustico nel Fiore), venne messa in forte dubbio già da Ernesto Giacomo Parodi (Il Se tale etichetta sembra essere una marca ideale, simbolica, di certo egli è l’«iniziatore» dello stile comico («certamente per noi ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] , chiaroscuro a due legni per Giacomo Gotti, il figlio d'un due ninfe, incisione a due legni, senza marca, attribuitagli dallo Zanetti (1837).
Oltre al in tre volumi (Bologna, Pinacoteca naz., Gabinetto delle stampe, inv. vol. 91, stampe inv. 12 ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] S. Giacomo dall’Orio, di cui è sopravvissuta soltanto quella raffigurante Il miracolo durante i funerali della Vergine di Firenze, a.a. 2009-2010; A. Craievich, Treviso e la Marca, in La pittura nel Veneto. Il Settecento di Terraferma, a cura di G ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] (ibid.), sembrerebbe più pertinente alla biografia dello zio Giacomo.
Condusse gli studi universitari a Bologna, p. 202); G. Amadio, La vita e l’opera di Antonio Bonfini, Montalto Marche 1930, pp. 257 s.; P. Romano, Ponte (V rione), II, Roma 1941, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] lui pericoloso". Al suo posto fu eletto Marco Foscarini, che dell'ambasceria viennese avrebbe fatto uno dei momenti qualificanti del patriziato, Giacomo Nani collochi gli Erizzo alla Maddalena nel novero delle famiglie della categoria di mezzo ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] vari membri della famiglia Coriolano, A. Salmincio, Jérôme David. La marca tipografica normalmente ., prot. E, nn. 117 ss., 123 s., 191 s., 195 s.; Ibid., Giovanni Giacomo Monzoni, prot. A, cc. 45v-47v (rogiti 9 maggio e 10 giugno 1614); Ibid., prot ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] e la marcadella sirena con due della sua bottega, palese richiamo alla casa veneziana.
Dal matrimonio con Veronica Baron ebbe sei figli: Giovanni Battista, Giovanni Bernardo, Melchiorre, Bernardino, Isabetta e Faustina. Isabetta sposò Giacomo ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....