CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] fruttò che una temporanea tregua con Cangrande Della Scala (26 luglio).
Alla morte di Giacomo (I), il 22 0 23 nov. , Venezia 1931, pp. 84-86, 91, 101; G. B. Verci, Storia dellaMarca trivigiana e veronese, V, Venezia 1787, pp. 62 s.; VI, ibid. 1787 ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] . Maria in Georgio, tra i più antichi della provincia dellaMarca d’Ancona (e specificamente nella custodia di Fermo frate e autore.
Infine Ugolino dichiara di aver raccolto la testimonianza da Giacomo da Massa, il quale a sua volta la ebbe da frate ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] autore di un commento al Luminare maius di Giovanni Giacomo de Manliis (Venezia, Lucantonio Giunta, 1566). Acquaviva, Memorie degli uomini illustri e chiari in medicina del Piceno, o sia dellaMarca d'Ancona, II, Ascoli 1758, pp. 217-220; G. Colucci, ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] nipote di Giacomo, che era stato signore di Cremona all’inizio del Trecento.
Studiò con ogni probabilità a Bologna, ove è Cremona literata, I, Parmae 1702, p. 230; S. Verci, Storia dellaMarca Trivigiana e Veronese, XVII, Venezia 1790, p. 1 s; A. ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] del Ducato di Ravenna e dellaMarca di Ancona, territori sottratti al dominio della Chiesa che garantivano i cavalieri mercenari assoldati da Innocenzo III e guidati dal marescalcus Giacomo, cugino del pontefice, sbarcò in Sicilia con l’intenzione ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] Margherita Colonna (morta nel 1280), sorella del cardinale Giacomo e del senatore Giovanni, che a Castel S. di Palestrina fu rettore in Romagna nel 1289 e Giovanni Colonna rettore dellaMarca di Ancona, carica in cui gli successe, come vicario, il ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] Contrada, di grande importanza strategica per il controllo dellaMarca.
Altre incombenze militari impegnarono Mostarda sia a fianco della morte di Gian Galeazzo Visconti (1402), Firenze, il papa e i fuorusciti perugini, guidati dai nobili Giacomo ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] dal giudice Pilio di Vincenzo con il podestà bolognese Giacomo di Bernardo –, vennero espulsi violentemente i da pp. 170 s.; Id., La Marca veronese-trevigiana, Torino 1986, pp. 52 s.; Id., Le città dellaMarca Veronese, Verona 1991, pp. 234-236 ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] prima spedizione di guerra del Valentino contro i signori dellaMarca, nel periodo di tempo compreso tra il novembre 1499 , Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1943, p. 64; F. Ascarelli, Annali tipografici di Giacomo Mazzocchi, Firenze 1961, ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] L'opera era stata impressa la prima volta da Giovan Giacomo Carlino e Costantino Vitale del 1609. Scoriggio utilizzò i rami la marca è accompagnata da citazioni bibliche tratte dal libro di Giobbe e dal Salmo 64. L'importanza dellamarca nella ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....