PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] cominciasse a recuperare per la Curia i diritti dellaMarca e del ducato che erano scaduti.
Il rapporto the Thirteenth Century, London 1961, pp. 162-181; A. Rigon, San Giacomo di Monselice nel Medio Evo (sec. XII-XV). Ospedale, monastero, collegiata, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] i tre anni del secondo vicariato, Martino V inviò Pietro Colonna, rettore dellaMarca, e il condottiero Giacomo Caldora per riportare Ascoli sotto il dominio diretto della Chiesa e per scacciarne Obizzo, che aveva preso contatti con il fratello ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] membri di casa Sforza al governo civile e militare dellaMarca: sono rimaste alcune sue missive da Montottone, dove , pp. 121-129, 135, 140 s., 277; L. Fumi, Francesco Sforza contro Giacomo Piccinino, Perugia 1910, pp. 7, 10, 27, 34 s., 37 n., 41 n ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] sostegno di un cugino del C., Niccolò figlio di Giacomo. Alla metà di febbraio del 1404 la Repubblica veneta 93; G. Dalla Corte, Dell'Ist. della città di Verona, II, Venezia 1744, p. 320; G. B. Verci, Storia dellaMarca Trevigiana e Veronese, XVI, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] sua arte di Domenico crebbero artisti quali Giacomo di Nicola da Recanati e, in misura minore, Bartolomeo di Tommaso da Foligno.
Fonti e Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti dellaMarca di Ancona, I, Macerata 1834, p. 184 ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] ); con tutta probabilità in coincidenza o subito dopo l'arresto di Giacomo Forzatè, il L. fuggì. Secondo le fonti archivistiche il L. XIX, Hannoverae 1866, pp. 149 s.; G.B. Verci, Storia dellaMarca trivigiana…, I, Venezia 1776, p. 107 n. LXXIII; F.S ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] pp. 34 (dove le imprese per mare del D. vengono attribuite all'omonimo Giacomo di Baldovino), 40, 68, 71; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese Venezia 1718, II, VII, p. 441; G. Verci, Storia dellamarca trivigiana, Venezia 1789, XIV, pp. 242 ss. e docc. ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] si rese ampiamente disponibile fino all’annessione dellaMarca al Regno italico. In veste di gonfaloniere in affitto per diciotto anni il resto dell’azienda a un amico filottranese Giacomo Costantini Beltrami (coinvolto nella rivolta carbonare del ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] ipotizzato un apprendistato dell’artista presso l’incisore genovese Giacomo Tagliacarne.
Fino all’inizio dell’ultimo decennio incarico a vita di faber tiparius per la zecca di Roma e dellaMarca Anconitana (Müntz, 1884, pp. 229 s.). Nell’aprile 1505, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] Padovani, dopo aver cacciato per la sua "malitia" Giacomo dei Guinicelli di Osimo, nominarono il C. loro C. Poggiali, Mem. stor. della città di Piacenza, Piacenza 1758, V. p. 131 ; G. B. Verci, Storia dellaMarca trivigiana e veronese, Venezia 1786, ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....