MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] con una Lucia di origini sconosciute. Nel 1374 Giacomo Moro viveva nella parrocchia di S. Zeminian, in una delle case dei Procuratori, sul lato ovest di piazza S. Marco, ma nei ruoli delle tasse del 1379-80 risulta trasferito nella parrocchia di ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] per curare gli affari della società nel Regno aragonese. Quell’anno il cugino Ambrogio di Giacomo Spannocchi presentò agli Ripetta, del gettito delle tesorerie del Ducato di Spoleto e dellaMarca e la gestione della dogana delle pecore a Roma ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] , riconciliatosi il Colonna con il papa, per il prefetto Giacomo da Vico, che lo fece capitano di Vetralla.
Maturava con Francesco Sforza per il recupero dellaMarca.
Sottoposto al comando del gonfaloniere della Chiesa Niccolò Piccinino - che già ...
Leggi Tutto
ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus)
Tommaso Duranti
– Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice di Jacopo Faffi; anche [...] proprietà, con adeguato compenso ai nipoti ex fratre Giacomo e Pietro, qualora avessero acconsentito a cedere la maestro Alberto De’ Zancari della Malatestiana di Cesena, in Atti del II Convegno dellaMarca per la storia della medicina, 1957, a cura ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] Benedetto, sia più tardi, nel 1229, nell'elezione di Giacomo di Corrado.
Dal 1213 la documentazione lo ricorda come priore 1954), doc. 14, p. 200; G. Arnaldi, Studi sui cronisti dellaMarca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, p. 84; ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] fronte guelfo alla vittoria. Mentre un'ampia area dellaMarca era strappata all'influenza feltresca, nell'aprile 1321 Rimini e di Malatesta Antico a Pesaro, mentre con l'aiuto di Giacomo da Carignano, il 16 apr. 1334, i Malatesta ripresero il ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] Venetiis 1784, coll. 221-236; G. B. Verci, Storia dellaMarca triviciana e veronese, XII, Venezia 1789, pp. 109-115, Petrarch, Cambridge, Mass., 1955, ad Indicem;A. Rigon, S. Giacomo di Monselice nel Medio Evo (secc. XII-XV). Ospedale. monastero ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] con il fratello nell’attività politica e militare, e Giacomo, a sua volta castellano per conto della Repubblica veneta (1406) e poi laureato in diritto militari), accaduti di norma entro i confini dellaMarca trevigiana e del Friuli, sui quali sino ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] nonché legato dellaMarca di Ancona; l’8 maggio, invece, fu nominato commissario generale dell’esercito della Chiesa ( punendo severamente i facinorosi; quindi promosse una campagna contro Giacomo dei Prefetti di Vico, che controllava la Tuscia, ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] circa collaborò con Francesco Sforza, che era diventato signore dellaMarca, e svolse varie missioni presso l’antipapa Felice con modi spicci, inimicandosi il cardinale di Pavia, Giacomo Ammannati Piccolomini, che cercò di metterlo in cattiva luce ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....