GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] Giacomo, dinanzi all'Universitas di Parigi, fornisce una preziosa testimonianza: essendo stato fra Eustachio maestro reggente della (c. 162v), insieme con Tommaso da Celano, Lucido dellaMarca e Bentivoglio "de Bonis", tra i discepoli di Francesco ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] scritta da C. P., Torino 1863; Gl’ingegneri militari dellaMarca d’Ancona che operarono e scrissero dall’anno 1550 all . architetto, storico ed archeologo torinese (1808-1873), raccolte da Giacomo Lumbroso, Roma 1877.
Fonti e Bibl.: In Carlo Promis. ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] Stato di Roma, Camerale II, Calcografia camerale, b. 1, Stima di Giacomo Frey 1732; Bibl. apostolica Vaticana, Capponi 273, c. 411; 274 , Siena 1812, pp. 74-78; A. Ricci, Memorie storiche… dellaMarca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 311, 336 s., 344 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] o al quale domandava di intercedere presso il cardinale Giacomo Colonna in favore di uno dei suoi protetti. Dal temi trattati in quell'occasione (difesa della vita "delli frati dellaMarca").
Un manoscritto della Bibl. nazionale di Firenze (Magliab. ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] quell'anno - di condurre agli stipendi della Chiesa "il magnifico, invitto e bellicosissimo Giacomo da Gaivano" (Benadduci, p. 364), sottraendolo al Visconti, e a questo scopo venne ordinato al tesoriere dellaMarca, Giusto di Valmontone, di imporre ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] altre opere, perdute, per la chiesa di S. Giacomo in Recanati (Decollazione di s. Giovanni Battista) e Spoleto 1923, pp. 92 s.; L. Serra, Elenco delleopere d'arte mobili delleMarche, estratto da Rassegna marchigiana, III (1925), pp. 31, 35 s., 63 ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] nella provincia dellaMarca Anconitana come predicatore.
Alla metà degli anni Settanta, dopo la promulgazione della lettera Voluntarie in Italia insieme a Corrado da Offida, Pietro da Montecchio, Giacomo da Monte e a un certo frate Taddeo, mentre un ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] Giacomo si impegnava (Di Provvido, pp. 344 ss.) a far terminare l'opera da Antonio Solario (di qui una riprova dell'ipotesi della e d. artisti dellaMarca di Ancona, Macerata 1834, ad Ind.; G. Cantalamessa, Artisti veneti nelle Marche, in Nuova Antol ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] educazione di Giacomo, ma, alla luce delle propensioni letterarie e storiografiche di Giovanni, autore dei Rerum gestarum Francisci Sfortiae, è plausibile che essa si svolse secondo i canoni umanistici, con una marcata impronta classicistica. Intorno ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] et temporalibus dellaMarca anconitana.
Marca anconitana G. dovette delegare a suo fratello Nicola alcune questioni patrimoniali, come attesta un documento, datato Orvieto 24 genn. 1284, nel quale Nicola, a nome del nipote Ruggero e dei figli Giacomo ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....