Figlio (sec. 14º-15º) di Andrillo; parteggiò, con Annecchino, per Ladislao e Giovanna II, fu oppositore di GiacomodellaMarca e poi di Sergianni Caracciolo, contro il quale sostenne Muzio Attendolo Sforza; [...] imprigionato da Sergianni, riuscì a fuggire e (1423) tornò a Napoli per soccorrerla contro l'infante Pietro d'Aragona ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 14º-15º) di Andrillo; ebbe dapprima uffici in Abruzzi. Alla testa, con Ottino Caracciolo, del baronaggio napoletano, contribuì alla caduta e all'imprigionamento di GiacomodellaMarca (1416); [...] ma Sergianni Caracciolo, temendone l'influenza, lo fece poi arrestare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] le prov. napoletane, n.s., XXVII (1941), pp. 177 s., 191, 197 s.; Aurelio Simmaco de Iacobiti, Poema inedito su s. GiacomodellaMarca, a cura di G. Mascia, Napoli 1970, pp. 76-110; Čudesa Ivana Kapistrana. Miracula Ioannis de Capistrano, a cura di I ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] in cui sono raccolti, accanto a numerosi sermoni anonimi, altri attribuiti a Roberto Caracciolo da Lecce, s. Vincenzo Ferreri, s. GiacomodellaMarca, Antonio da Bitonto, e annotazioni autografe di prediche che C. tenne a Gaeta (Cenci, 1971, p. 640 n ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] recitato da R. C. falsamente attribuito al b. Michele Carcano,ibid., pp. 203-207; Id., Alcuni codici della libreria di S. GiacomodellaMarca scoperti recentemente,ibid., XLVIII (1955), pp. 139-143; L. Gatto, I temi escatologici nelle prediche di R ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] rilievi. Del commento alle Sentenze siè trovata indicazione nel catalogo della libreria raccolta da s. GiacomodellaMarca (G. Caselli, Alcuni codicidella libreria di s. Giacomo dellaMarca..., Montalto Marche 1934, p. 43 n. 52:vedi A. Crivellucci, I ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] Cornia. La esperienza acquisita in materia, l'amicizia con alcuni francescani, come il concittadino fra' Fortunato Coppoli e s. GiacomodellaMarca, la fama e l'autorità di canonista (dopo la morte del Montesperelli, nel 1464, il C. era il decano ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] che gli venivano proposti diminuendone l'impatto emotivo a favore del richiamo alla solidità dell'esempio. Si veda la tela di Porto San Giorgio con S. GiacomodellaMarca, s. Margherita e s. Diego, firmata e datata 1775, la cui composizione in un ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] , raffiguranti rispettivamente S. Francesco, S. Bonaventura, S. Antonio e il beato Leone e S. Francesco e s. GiacomodellaMarca.
Esiste, riguardo alla prima, un documento trovato nell'archivio del cardinale F. Barberini che attesta il pagamento in ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] lettere del 27 e 28 maggio 1443 Eugenio IV nominò il B., insieme con GiacomodellaMarca "executor et nuncius", nel territorio del patriarcato di Aquileia, delle disposizioni prese per la crociata bandita allora contro i Turchi; in precedenza, il 3 ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....