PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] e Ottanta del XV secolo. Questa generazione di frati marchigiani trovò un prestigioso fulcro attorno a Giacomo da Monteprandone (s. GiacomodellaMarca) e presenta esponenti di rilievo ancorché non studiati in modo esaustivo quali Niccolò da Osimo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] stato precedentemente incaricato. Si tratta di un tal "frater Jacobus", di cui è stata ipotizzata l'identificazione con GiacomodellaMarca, il quale, dopo essere stato nominato vicario in Bosnia per la seconda volta ed essersi incontrato a Venezia ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] di superiore, al convento perugino di S. Francesco al Monte (oggi Monteripido). In quello stesso anno, per impulso di GiacomodellaMarca che vi tenne un ciclo di prediche, fu fondata a Perugia la Compagnia dei Ss. Girolamo, Francesco e Bernardino ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] (1966), 4, pp. 95-125; LXIV (1967), 2, pp. 80-104; G. D'Andrea, Il fondo S. GiacomodellaMarca nell'Archivio della Vice Postulazione della provincia francescana del S. Cuore di Gesù, Napoli 1973, p. 47; C. Piana, Scritti polemici fra conventuali e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] dal titolo De sanguine Christi, conservato nel Vat. lat. 3705 della Biblioteca apost. Vaticana, dedicato a Pio II e scritto subito dopo la disputa del 1462 a difesa dell'"honor" di GiacomodellaMarca. Nel 1954 A. Emmen e C. Piana hanno attribuito a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] Alberto Berdini da Sarteano, dopo un decennio di vita religiosa; mentre l'anno successivo professarono Giovanni da Capestrano e GiacomodellaMarca.
Stando ad Agostino da Stroncone, G., nel 1415, "con le sue buone maniere ottiene il primo luogo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] Trinci, figlio di Corrado. Nel 1444 B. era a Foligno tra i 360 firmatari della "santissima unione" (la dichiarazione di concordia cittadina promossa da GiacomodellaMarca dopo la caduta dei Trinci).
Nel 1446 a Foligno gli morì una figlia; e un ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] e una locuzione con il crocefisso, in seguito detto del beato Gabriele.
Il F. morì il 9 nov. 1456 (così fra' GiacomodellaMarca [cfr. Pacetti]; ma secondo l'epigrafe del cenotafio il 12 novembre, da cui il Wadding e altri scrittori) nel suo convento ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] scomunica. Sempre nel 1470, in seguito alle prediche del francescano osservante GiacomodellaMarca a favore della pacificazione delle fazioni cittadine, il 14 ottobre lo stesso Giacomo, il priore di S. Angelo e C. vennero incaricati di intervenire ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] da Sisto IV il 2 marzo 1472. Nel maggio di quell'anno L. fu chiamato con breve pontificio insieme con il confratello GiacomodellaMarca, che però non riuscì a essere presente, a presiedere il capitolo generale che si tenne all'Aquila in occasione ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....