• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [591]
Biografie [402]
Storia [149]
Religioni [113]
Arti visive [69]
Comunicazione [34]
Letteratura [34]
Storia delle religioni [17]
Diritto [16]
Diritto civile [15]
Strumenti del sapere [14]

DE GREGORI, Giovanni e Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORI, Giovanni e Gregorio Tiziana Pesenti Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] stipulazione di un contratto tra Giacomo fu Zenone da Mantova, si estese ai settori della filosofia e della medicina, con la stampa della Physica (1488) e insieme usarono tre varianti di una marca tipografica costituita da una doppia croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARIENTO di Arpo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARIENTO di Arpo Marco Bussagli Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo. Il primo [...] Padova, l'opera è quanto rimane della distrutta tomba di Giacomo da Carrara, signore della città dal 1345 al 1350; il del Maggior Consiglio nel palazzo ducale di Venezia voluta dal doge Marco Corner (1365-68) che commissionò l'opera. Il ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIUSTO DE' MENABUOI – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE – GERARCHIE ANGELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARIENTO di Arpo (4)
Mostra Tutti

MANETTI, Rutilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Rutilio Luca Bortolotti Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] ; la Beata Margherita e Gesù Cristo della certosa di Firenze; la Crocifissione di S. Giacomo in Salicotto a Siena (proveniente dalla certosa stilemi di marca naturalista e più classicistiche aperture emiliane. Nell'ambito della produzione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIOACCHINO PICCOLOMINI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ARTEMISIA GENTILESCHI – GERRIT VAN HONTHORST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Rutilio (3)
Mostra Tutti

PENNA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Alessandro Roberto Deidier PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906. Il [...] . Al termine di ogni anno scolastico Penna si recava nelle Marche per le vacanze estive, dalla madre e dalla sorella a delle Poesie, con ampie sezioni di testi inediti e dispersi. Il libro, sostenuto da Ungaretti e da Giacomo Debenedetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIDIO di Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO di Assisi Silvana Vecchio Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] loro apostolato itinerante, ed E. accompagnò Francesco nella Marca d'Ancona, dove non teneva vere e proprie . 205-213). Ne esistono anche due volgarizzamenti della seconda metà del XV secolo, uno di Giacomo Oddi di Perugia (La Franceschina, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – ALESSANDRO DI HALES – UBERTINO DA CASALE – CITTÀ DEL VATICANO – SALIMBENE DA PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO di Assisi (1)
Mostra Tutti

DE FRANCESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese) Lorenzo Baldacchini Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] D. Zenaro, con Giorgio Angelieri, Paolo Venturini, Giacomo Vidali, Francesco Ziletti e i Giunta. Talvolta usò la Baldi del '90. Per quanto riguarda la marca tipografica il D. usò sempre la raffigurazione della Pace: una donna seduta accanto ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DELL'ANGUILLARA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO PICCOLOMINI – INDUSTRIA EDITORIALE

CENTELLES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio Franca Petrucci Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] immediata valutazione della portata dell'ira dell'Aragonese da parte si era posto in viaggio verso la Marca d'Ancona,le truppe a due Manfredi, pp. 188-90, 206 s.; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 113, 164 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – CASTELLAMMARE DI STABIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTELLES, Antonio (1)
Mostra Tutti

BOTTRIGARI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Ercole Oscar Mischiati Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] (edizioni del 1662 e 1663); seguì la Novella di Giacomo Salvi bolognese, in Bologna M.D.XLVII (in 8º, , p. 448; A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna 1927, pp. 103-105, 124; Id., Le marche tipografiche bolognesi nel sec. XVI, Milano s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZIO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Flaminio Gianluigi Lerza PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] una fascia marcapiano modanata, anche da un’altra fascia marca-davanzale più semplice, quasi a voler segnare una sorta in S. Giacomo degli Spagnoli, oggi Nostra Signora del Sacro Cuore (1602-07); la cappella Rucellai in S. Andrea della Valle (1603-05 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARTINO LONGHI IL VECCHIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – PALAZZO DEL QUIRINALE – TRIANGOLO RETTANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZIO, Flaminio (2)
Mostra Tutti

FACCIOTTO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo Massimo Ceresa Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] Roma, coprendo un arco di tempo che va dal 1592, anno della prima edizione che porta il suo nome, al 1632, anno di di Guglielmo Facciotto" attestata nel 1634 e quella del solo Giacomo, che usava la stessa marca del F., tra il 1635 ed il 1637; le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 41
Vocabolario
Schadenfreude
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
gadgettato p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali