VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] piano terreno e con saloni negli altri piani. La sua architettura sobria ed elegante viene attribuita a GiacomodellaPorta (1575). Il palazzo Lancellotti, ora Ginnetti, vastissimo e ricco di partiti architettonici di grande effetto, specialmente per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] all'agosto 1590 anche nella costruzione, sul tamburo elevato da Michelangelo, della cupola di S. Pietro. Ivi egli appare quale collaboratore di GiacomodellaPorta, architetto della fabbrica vaticana, ed è molto probabile che la sua grande perizia ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] impresa di Pizzo.
Tra i monumenti cittadini è notevole la Cattedrale, costruita nello stile delle chiese italiane del '500, su disegno, credesi, di GiacomodellaPorta; l'altar maggiore, donato da Elisa Baciocchi, viene da una chiesa di Lucca. Nel ...
Leggi Tutto
FRASCATI (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Cittadina del Lazio, situata sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, a 21 chilometri a SE. di Roma, a 322 m. s. m. La località, sorta [...] più nota è la villa Aldobrandini o di Belvedere, iniziata per il cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di Clemente VIII, da GiacomodellaPorta nel 1601 e continuata dopo la morte di questi (1604) da C. Maderno e Giov. Fontana. È adorna di affreschi ...
Leggi Tutto
Scultore. Fu detto da Milano, ma nacque a Cima in Valsolda, sul lago di Lugano, in anno imprecisato; morì a Granata nel 1552. Nel 1529 era a Savona. Nel '30, in Genova, dove eseguiva gli ornamenti dell'urna [...] altri lavori, fra cui il portale del palazzo Andrea Doria in Piazza S. Matteo. A Genova lavorò molto con Guglielmo e GiacomoDellaPorta: con questo ultimo eseguì il portale del palazzo Salvago. Non risulta quale parte abbia avuta nell'esecuzione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 'Arpino, e l'erezione del nuovo altare della Confessione affidata a GiacomoDellaPorta.
Al complesso delle opere avviate in vista dell'anno giubilare appartengono invece i lavori di abbellimento della cappella Ciementina in S. Pietro, eseguiti sotto ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] città: un'autentica reggia avviata da Antonio Sangallo, continuata da Michelangelo, ultimata da GiacomodellaPorta; il palazzo Farnese, appunto), cade nello sconforto, si sente povero. È sin tentato dal rinunciare alla porpora. Almeno così si dice ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Panvinio, ibid., VI (1872), pp. 207-26; Id., La chiesa del Gesù in Roma, ibid., VII (1874), pp. 1-24; Id., GiacomoDellaPorta, ibid., pp. 25 s.; Id., Manno orefice fiorentino, ibid., pp. 133-41; A. Ronchini-V. Poggi, Lettere di Fulvio Orsini ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] inizia tuttavia nel 1588, su un progetto di variante elaborato da GiacomoDellaPorta tra il 1588 e il 1591, a partire dal tamburo di Michelangelo. Con DellaPorta s’introducono, sulla base del modello fiorentino a doppia cupola, 16 costoloni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] basilica di Giuliano da Sangallo il Giovane e il modello della cupola di Michelangelo e di GiacomodellaPorta. Lavorò anche alla sistemazione del "cortile delle statue" e del "giardino segreto" (Finocchi Ghersi, 1989). Morì il 3 luglio 1708 nella ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...