FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] -C. D'Onofrio, Le abbazie del Lazio, Roma 1969, pp. 158, 162-164, 266; J. von Henneberg, An early work by GiacomoDellaPorta: the oratorio del Ss. Crocifisso di S. Marcello in Rome, in The Art Bulletin, LII (1970), pp. 157-71; H. E. Wethey ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] suoi ultimi anni fu la costruzione di un modello in legno di un ciborio per la cappella dei principi in S. Lorenzo per l’architetto romano GiacomoDellaPorta, eseguito dallo scultore in legno G. B. Montani. Benché il lavoro fosse lodato dal C. e dal ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] ; J. Ackerman-W. Lotz, Vignoliana, in Essaysin memory of Karl Lehmann, New York 1964, pp. 1-25; H. Hibbard, GiacomoDellaPorta on Roman Architects,1593, in The Burlington Magazine, CIX(1967), pp. 713 s.; J. Wassermann, Ottaviano Mascarino and his ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] ), pp. 204-244; Id., O. Mascarino and his drawings in the Accademia nazionale di S. Luca, Rome 1966; H. Hibbard, GiacomoDellaPorta on Roman architects, 1593, in The Burligton magazine, CLXIX (1967), 766-777, pp. 713 s.; K. Noehles, La chiesa dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] a termine la Sala Clementina), il Palazzo del Quirinale. Per quanto direttore di tutte le fabbriche papali sia ora GiacomodellaPorta, in luogo dell’architetto prediletto da Sisto V, Domenico Fontana, gli orientamenti artistici di Clemente VIII e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] 'opera, dopo serrate trattative approvò il progetto (1589) a condizione che venisse sottoposto al parere di GiacomoDellaPorta, suo architetto. Questi vi apportò sostanziali modifiche dovute anche a problemi del sito. Per l'acquisizione dei suoli ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] come responsabile dei principali cantieri artistici vaticani. Il primo di essi fu la cappella Gregoriana, edificata da GiacomoDellaPorta nella basilica di S. Pietro: qui, sull’onda del revival paleocristiano di fine Cinquecento, recuperò per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] e il Tevere è dovuta alle modifiche apportate a più riprese dallo stesso Michelangelo, dal Vignola e da GiacomodellaPorta.
L’attività progettuale di Michelangelo per Paolo III si accresce in seguito alla scomparsa di Antonio da Sangallo nel ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] la chiesa subì probabilmente varianti dovute alla direzione dei lavori di Martino Longhi. Nel 1571-72 si recò poi a Bosco GiacomoDellaPorta, architetto di fama al servizio di papa Ghislieri, mentre il D. vi è ricordato per l'ultima volta nel 1569 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] di Santa Maria Scala Coeli presso San Paolo alle Tre Fontane a Roma (opera anch’essa realizzata nel 1583 da GiacomoDellaPorta.
Le opere di Vignola a Parma, secondo i documenti, riguardano principalmente lavori idraulici, eseguiti a partire dal 1560 ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...