Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] Chiesa del Gesù a Roma. Per celebrare degnamente la figura del santo di Loyola, fondatore dell’ordine dei Gesuiti, fu chiesto un progetto prima a GiacomodellaPorta e poi a Pietro da Cortona, ma senza risultati soddisfacenti. Nel 1695 ci si risolse ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] febbraio del 1524. Il 17 febbr. 1525, come collaboratore di Giovanni (Gian) GiacomoDellaPorta, con il Bambaia e Girolamo DellaPorta, il L. fu incaricato del completamento dell'arca dei Ss. Pietro e Marcellino nella chiesa di S. Tommaso a Cremona ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] nel 1561 fu eletto dai suoi confratelli quale "deputato" alla costruzione del nuovo oratorio, progettato e realizzato dall'architetto GiacomoDellaPorta; quest'ultimo fu testimone di nozze nel 1579 dei genitori del L. (Henneberg, pp. 16-18; Panofsky ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] (1568, 1987, VI, p. 204), prima di essere abbandonato, il progetto avrebbe dovuto essere compiuto da Gian GiacomodellaPorta. Possibili frammenti del monumento sforzesco sono stati identificati da Morscheck (2016).
È probabile che con l’arrivo dei ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] , III, Mantova 1965, pp. 88-90, 115; G. Torselli, I palazzi di Roma, Milano 1965, pp. 11-113; H. Hibbard, GiacomoDellaPorta on Roman architects, 1593, in The Burlington Magazine, CIX (1967), pp. 713 s.; I. Belli Barsali, Le ville di Roma, Milano ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] Roma per Napoli nel 1592, Rainaldi iniziò a collaborare con GiacomoDellaPorta. Curata la ristrutturazione delle prigioni di Borgo (Orbaan, 1920, p. 204), alla morte di DellaPorta, nel settembre del 1602, assunse l’«officium architecti nobilis ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] S. Atanasio di rito greco in Roma, in Antichità viva, XXII (1983), 5-6, p. 57 n. 64; J. von Henneberg, GiacomodellaPorta's model for the cappella dei Principi: an addendum, in Journal of the Society of architectural historians, XLII (1983), pp. 290 ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] gesuiti di Roma, del 1573, da disegno del Vignola, poi non costruita in quanto sostituita dal progetto di GiacomoDellaPorta).
Il C. copiò da incisioni di Agostino Veneziano la cui lezione era sempre operante sugli incisori contemporanei (Madonna ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] a realizzare l'anno successivo per la confraternita genovese di S. Brigida, non si conosce la sorte.
Nel 1534 Gian GiacomoDellaPorta, suo figlio Guglielmo e il D. decidevano, con un contratto di società, di dividere in parti uguali i profitti di ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] e di S. Anna dei Palafrenieri (Venditti, 1970, pp. 232 s.); come, di certo, dovettero interessarlo le opere di GiacomoDellaPorta e di Francesco da Volterra principale sperimentatore di piante ovali nella Roma degli ultimi anni del Cinquecento, del ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...