VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] seguito di Perino e con Guglielmo dellaPorta, forse parente della prima moglie Tarquinia dellaPorta, dalla quale Marcello ebbe il processo di idealizzazione delle figure sacre trova il suo culmine nel S. Giacomo Maggiore della cappella Salviati in ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] dell'appalto per il rivestimento marmoreo della facciata della certosa di Pavia, associandosi a Lazzaro Palazzi, Giovanni Antonio Piatti, Gian Giacomo e ad Antonio DellaPorta detto Tamagnino, incaricati dell'esecuzione materiale delle opere, anche ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] anche del quartiere, da porta Piera a porta Ravegnana. Dalla cappella di S. Maria della Mascarella, certamente comoda per i S. Giacomo.
Della sua scomparsa, fatto non unico ma abbastanza eccezionale, reca notizia il Libro segreto delle adunanze ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] e Giacomo Montagano, robusti e armati. Pontano racconta che Ferdinando e il M. si appartarono e, mentre Giacomo teneva a in fuga.
L’episodio fu scolpito nelle due formelle superiori dellaporta di bronzo del Castelnuovo, a Napoli, realizzata tra il ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] importanti di quel che erano ("un Re il quale portava una croce d'oro su la palma della mano per lo lungo et in su le dita; insieme con Giacomodella Marca "executor et nuncius", nel territorio del patriarcato di Aquileia, delle disposizioni prese ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] dal 524 - il C. riceveva l'investitura della "contestabelleria dellaporta de S. Alessandro" di Brescia: doveva trattarsi 9 giugno 1560: il C. abitava in parrocchia di S. Giacomodell'Orio in una casa di proprietà di Marcantonio Pesaro e istituiva ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] , in Cannata Salamone, 1993b), seguendo l’esempio di Giacomo Sadoleto, che Tebaldeo aveva frequentato prima del Sacco e che idea di lasciare Roma: il 5 maggio 1528 Giammaria dellaPorta scrisse a Elisabetta Gonzaga a Urbino chiedendole di accogliere ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] della loggia aperta, rivela l'influsso della fronte posteriore della villa Aldobrandini a Frascati di G. DellaPorta. Villa Patrizi, nei pressi di porta 35v (ff. 24-27v, copia della descriz. del catafalco per Giacomo II del Vaccondio; vedi anche l' ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] a Vetralla (1948-49); martello e cazzuola in oro e avorio utilizzati da Pio XII per l’apertura e la chiusura dellaporta Santa della basilica di S. Pietro (1949); formelle e stemmi per il fercolo di s. Agata (1951-59, Catania, Museo diocesano); la ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] consiglio della compagnia alla fine di luglio decise dì marciare in direzione dellaPorta di ferro ., 28; Acta Siculo Aragonensia, II, Corrispondenza tra Federico III di Sicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giufflida, Palermo 1972 ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...