TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] decisione non ebbe seguito.
Nonostante la presenza del preposito Giacomo tra i canonici, nella fase acuta del contrasto fra , come capo della pars Rotunda, diede inizio a imponenti lavori di fortificazione a mezzogiorno dellaporta Sud di Novara ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] c. 23r, G. trascrive il breve con il quale Giacomodella Marca era stato autorizzato da papa Pio II a concedere patrimonio terriero, ubicato nella contrada Murale (adiacente all'attuale porta degli Ortacci), che venne negli anni ingrandito con l' ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] conosca di Francesco, un Putto a cavalcioni di un delfino che porta in basso il nome «Fr.o Trabaldese» nella National Gallery of apostolo Giacomo Maggiore con sulla veste il raro segno di riconoscimento della Confraternita di S. Giacomodella Spada ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] su richiesta del F. "quondam electus Capuanus", rilasciò al fratello Giacomo una dispensa per il suo secondo matrimonio con Marotta Caracciola. Nel per sollevare, insieme con l'arcivescovo Matteo dellaPorta di Salerno, gravamina contro Carlo I, che ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] nel maggio del 1722 nel porto di Venezia, tra sudditi dellaPorta ed alcuni dalmati.
Non furono 1978, p. XXIX; P. Del Negro, Giacomo Nani e l'Università di Padova nel 1781 …, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, XIII (1980), pp. ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] , 200-202; G. Roversi, in Il tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, a cura di C. Volpe, Bologna 1967, pp. 195-198; G.L. Masetti Zannini, Notizie biografiche di Guglielmo dellaPorta in documenti notariali romani, in Commentari, n.s., XXIII (1972 ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] in S. Giacomo degli Spagnoli, oggi Nostra Signora del Sacro Cuore (1602-07); la cappella Rucellai in S. Andrea della Valle (1603- per «li modeni dellaporta et capitelli et frontespizio della facciata et disegno dellaporta» della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] incidenti di frontiera a Vonizza e Parga, placò il risentimento dellaPorta per l'aiuto fornito dai sudditi veneti di Cerigo al gli avesse fruttato, secondo l'interessata valutazione del nipote Giacomo, ben 65.000 ducati, la dispendiosa ambasceria in ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] . Ma, se è così, nel senso che tutti e tre i figli di Giacomo abitavano e lavoravano a Venezia fin dal 1513, se ne può ricavare che il , Temanza propose di attribuire al G. l'edificazione dellaporta Venezia, o del Portello, sul canale del Brenta ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] s.). Entro la fine del decennio portò inoltre a termine un S. Francesco sulla portadella sagrestia, sette lunette nella cappella di era a Pavia presso il convento di S. Giacomodella Vernavola, retto da minori francescani osservanti, dove completò ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...