FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] la F. aveva sposato (parrocchia di S. Maria dellaPorta) Marco Arese Lucini conte di Barlassina, uomo dal , pp. 9-151; Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 890 (Giacomo Fagnani), 929 (Costanza Fagnani), 633 n. 6 (Federico Fagnani); XIII, ibid. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] legittimo amministratore dei beni dei figli Cristoforo, Bartolomeo e Giacomo, i quali non figurano nell'atto, perché lontani da Margarit, senza tener conto delle istruzioni ricevute, si portò con le truppe nell'interno dell'isola, verso le pianure ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Dio Padre benedicente, posto nella lunetta dellaporta d'ingresso dell'ospedale degli Innocenti, assegnato, in dalle tavole con S. Antonio Abate (Milano, Pinacoteca Ambrosiana) e S. Giacomo (Lione, Musée des beaux-arts).
Definito da Longhi (1928) "il ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] Ludovico; allora forse invalse l'uso di designarlo come Giacomo il Vecchio per distinguerlo da un omonimo e oscuro dell'Aminta tassesca (1591), dell'Historiadella China di Juan Gonzales de Mendoza (1587), del trattato di crittografia del DellaPorta ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] suoi troppi impegni - ai due soci Ludovico Leonetti e Giacomo Vezzani. La società venne peraltro sciolta nell'aprile 1707; nello utilizzate dai pontefici per la cerimonia di chiusura dellaporta santa a conclusione degli anni giubilari. Altri lavori ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] parte degli storici riferisce il cognome «Porta» o «DellaPorta».
Morigia fu allievo delle scuole Arcimboldi di Milano, gestite presso della comunità di Monza, e mutò il proprio nome in quello di Giacomo Antonio, in memoria del suo antenato Giacomo ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] nati, a loro volta, da Pellegrino, altro figlio dello stesso Giacomo, premorto al padre.
Le notizie sulla giovinezza del D ed alla presenza dei vescovi di Aleria, Ardicino DellaPorta, e di Orvieto, Giorgio Della Rovere. Il D. pagò subito la somma di ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] 1908, p. 1038); lo smembrato Monumento funebre di Giacomo de Chirco, di cui facevano parte verisimilmente anche 1899, p. 217 nota 2; G. La Corte Cailler, Per la decorazione dellaporta del duomo, in Archivio storico messinese, IV (1903), pp. 219-222 ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] per ponerlo in cima alla porta del’ecclesia del monastero de Nostra Signora della Concettione» (ASN, BA, 102, anno 1590, n. 721); la chiesa della SS. Concezione, eretta nel 1583 e annessa al monastero di S. Giacomo degli Spagnoli, fu abbattuta nel ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] Firenze nella guerra contro Pisa, nel corso della quale si distinse nella difesa dellaporta S. Gallo, durante l'assedio posto a governare il Regno dopo la breve parentesi del matrimonio con Giacomo d'Aragona - ma non va sottovalutato il richiamo dei ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...