GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] d'Oro con il favore delle tenebre, riuscirono a sopraffare con l'inganno il corpo di guardia dellaporta di S. Maria di comune con altri parenti, nonché il giuspatronato della chiesa di famiglia di S. Giacomo di Sestri Ponente.
L'occasione del primo ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] , p. 652).
Nel Ducato sabaudo entrò in contatto con l’ingegnere Giacomo Soldati, che lo definì suo «amicissimo ex officio» (Actis Caporale, il frate fonditore sino alla fine della vita, fu la fusione delle imposte delleporte per il Duomo di Pisa ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] S. Giacomo (le ultime due oggi murate), poi del completamento di una parte del convento e infine dell'ampliamento della piazza (Baroni, 1968). Nel 1638 fece una stima dellaportadella chiesa di S. Maria dell'Hospitale di S. Celso a Milano e nel ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] della Celeste fisionomia e della tragedia Ulisse di Giovanni Battista DellaPorta, del romanzo di Giulio Cesare Cortese Delli L'opera era stata impressa la prima volta da Giovan Giacomo Carlino e Costantino Vitale del 1609. Scoriggio utilizzò i rami ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] episodi che videro il cardinale accanto ai tormenti dello scultore conterraneo Giacomo Manzù (nella vicenda dellaPortadella Morte per S. Pietro) o dell’erudito don Giuseppe De Luca (il fondatore delle Edizioni di storia e letteratura) che di lui ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] Entro l’11 ottobre dello stesso anno scolpì le statue di S. Domenico e S. Francesco ai lati dellaporta del Rosario al Sacro
Al 1713, anno della sua morte, risalgono le decorazioni delle pareti laterali della cappella di S. Giacomo in S. Angelo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] erigendo altare, da lui stesso ordinato, nella chiesa di S. Giacomodella Vigna a Venezia.
L'impegno letterario del D. fu rivolto dei settori precedenti. La contestualità dei fatti narrati porta inevitabilmente il D. a non cogliere, talvolta, ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] di Pietro Aretino e del De humana Physiognomonia di Giambattista DellaPorta. Ma al di là di titoli come questi presenti in e pronipoti (Ventura e Venturino figli del fratello Giovanni Giacomo, Luigi e Giuliano figli di Alvise) eredi residuari di ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] e il 1733 accolse presso il proprio studio come apprendisti Giacomo Poldi, Dionigi Ferrari, Faustino Pizzinelli e Nicolò Zutti (Gatti e la stima per la divisione dell’edificio e del parco della villa DellaPorta Bozzolo a Casalzuigno, nel Varesotto ( ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] presso S. Alessandro e S. Maria dellaPorta non sono chiaramente ascrivibili all’uno o all’altro architetto (ibid.).
Giuseppe fu autore della chiesa di S. Martino in Compito, in collaborazione con il fratello Giacomo Antonio (ibid.).
Morì nel 1703 ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...