UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] affabile. Boccaccio riferì i particolari dell’incontro nella lettera indirizzata nel 1372 a Giacomo Pizzinga, logoteta e protonotaro di Agrigento, nemico di Ubertino, in presenza di Matteo dellaPorta, arcivescovo di Palermo, e di Simone del Pozzo, ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia dellaPorta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] Due libri di patenti dei «maestri di strade» di Roma degli anni 1641-45 e 1646-54. I mss n. 131 e n. 142 dell’Archivio Doria Pamphlilj. I. e II, in Quaderni del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico, IV (1994), 7-8, vol. I, pp. 15, 18 ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] Approdò nel 1863 alla segreteria di Stato del cardinale Giacomo Antonelli: da lì il 16 marzo 1863 venne ’anno giubilare indetto da Leone XIII fu legato a latere per l’apertura dellaporta santa a S. Paolo fuori le mura il 14 dicembre 1899 e per ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] celesti e terrestri. Si conoscono due Globi, dedicati a Giacomo Boncompagni, pronipote di Gregorio XIII (Fiorini).
Formati da più il frontespizio per un'opera del linceo G.B. DellaPorta (Della fisionomia, Roma 1637).
Dal 1632 al 1636 collaborò con ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] Giacomo Cenci, Giulio Poggio, nello Sdegno entrarono nuovi personaggi, provenienti da altri regioni della IX; L. Bolzoni, Riuso e riscrittura di immagini: dal P. al DellaPorta, dal Doni a Federico Zuccari, al Toscanella, in Scritture di scritture. ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] gennaio 1598 quando i suoi figli vengono nominati nel testamento di un Giacomo di Bernardino C. (Brentani, III, pp. 287 s.).
16732 essi appaiono quali impresari degli ornati in marmo dellaporta del Cervo di Vercelli - riprodotta poi nel Theatrum ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] vede una preziosa testimonianza della torre di S. Sabina e dellaporta di S. Agnese. La Veduta dell'albergo dei poveri predilige da Giacomo Brusco. L'incisione verrà più volte riprodotta ad accompagnamento delle guide settecentesche della città. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] che gli è attribuita. Il G. si affidò quindi al casalasco Giacomo Antonio DellaPorta, ritenuto un esperto conoscitore dell'arte fortificatoria. Con l'aiuto economico della Comunità di Guastalla poté inoltre riscattare presso il duca di Mantova le ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] sposato una delle figlie del pittore Domenico Piola, aprì una propria bottega presso la portadell’Acquasola e scultura da processione: ricerca di un patrimonio smembrato, in S. Giacomodella Marina, a cura di G. Rotondi Terminiello, Genova 1996, pp. ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] dellaporta maggiore (Pecci, 1752, p. 114; Faluschi, 1794, p. 165).
Confutata la notizia della Sisi, I, Firenze 1989, p. 225; A.M. Guiducci, La chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo a Cuna, in Monteroni d’Arbia, arte, storia e territorio, a cura di ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...