GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] avere infine abusivamente nominato il suo maggiordomo, Francesco DellaPorta, giudice della Gabella del sale di Milano. Il G. sostenne Giacomo Filippo Sacchi, incaricata da Francesco II Sforza di procedere alla compilazione "corretta e ordinata" delle ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] Giacomo Storti nel 1787.
Toderini stesso, nella Prefazione ci offre le informazioni principali che riguardano la genesi dell’ con eruditi e studiosi europei e con le stesse autorità dellaPorta, alle quali Toderini si rivolse per risolvere problemi di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] avrebbe portato materialmente il manoscritto in sostituzione del fratello Francesco che, come si è detto, era stato precedentemente incaricato. Si tratta di un tal "frater Jacobus", di cui è stata ipotizzata l'identificazione con Giacomodella Marca ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] potrebbe trattarsi di altro personaggio, ad esempio "Giacomo Janze alias Coppe orefice", già confuso con il C. da Bertolotti (1880, p. 67).
È ancora il C. ad affermare la sua attività presso Guglielmo DellaPorta ("io sono stato et allevato in casa ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] pittore domenicano Baccio dellaPorta, detto fra’ Bartolomeo – che aveva abbandonato la pittura aderendo ai roghi delle vanità del movimento Domenico Berti, e dal libraio fiorentino Giacomo Giunti, della fiorente colonia toscana di Lione, Pagnini ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] mitologico sul muro del cortile rustico (Apollo e Dafne) e nell’edicola del giardino (Apollo e le Muse) della villa DellaPorta Bozzolo di Casalzuigno in Valcuvia, a nord di Varese. La datazione di questi dipinti, fino a tempi recenti ritenuti ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] il disegno del rivestimento maiolicato della piramide e del cupolino di coronamento dellaporta, eseguito nel 1669 da XV e XVI secolo, II, Palermo 1880, pp. 599 s.; E. Mauceri, Giacomo Serpotta, in L'Arte, IV (1901), p. 80; L.M. Majorca Mortillaro, ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] domenicano di S. Maria dellaPorta (De Renzi, 1857, p. CVI) e in un altro documento dello stesso anno appare come di Quirico degli Augusti (1486), nel Luminare maius di Giovanni Giacomo Manlio del Bosco (Venezia 1490), e inoltre fu citato dall’ ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] la pala dell’altare maggiore della parrocchiale di Serravalle Po, raffigurante i Ss. Filippo e Giacomo, cui seguirono anni Quaranta e Cinquanta: il Transito di s. Giuseppe nel santuario dellaPorta a Guastalla, il S. Giuseppe in gloria e santi del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] fu lo zio di Innocenzo III.
Dovette fare parte del capitolo della cattedrale anagnina, da cui ebbe in beneficio parecchi beni fra i accolse anche il ricorso del parroco di S. Giacomo di Porta Nuova contro una precedente sentenza, emanata dal cardinale ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...