QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] esordì a Udine affrescando palazzo dellaPorta e guadagnando il favore della nobiltà grazie alla velocità d’ contratto per la decorazione delle rimanenti cinque cappelle e ottenne dal vicario generale Giovanni Giacomo Schilling una certificazione di ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] delle polemiche sulla lingua e sulla funzione della letteratura italiana. Il fallito tentativo nel febbraio 1820 da parte di Odescalchi di coinvolgervi Giacomo tre figli del defunto conte Melchiorre dellaPorta. In quello stesso periodo divenne socio ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] sugli spioventi dei timpani dell’altare e delleporte laterali della cappella Rucellai in S. Andrea della Valle (Hibbard, 2001). S. Maria del Corso a Roma; nominò eredi i fratelli Gian Giacomo e Giovanni Battista (Bertolotti, II, 1881, pp. 103 s.); ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] Pietro Barabani, con una ipotizzata consulenza di Biagio Rossetti. Nel 1513 Giacomo aveva quasi ultimato il primo dei due chiostri, detto dellaPorta; l'altro chiostro, detto delle Colonne, venne invece completato nel 1531 con le ultime otto colonne ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] per dirimere la quale fu chiamato come esperto Guglielmo DellaPorta (ibid., p. 72). Nel 1583 (Schönherr, 1893, n. 11.028), dopo il rifiuto del fratello Giacomo, il D. fu chiamato per la fusione della statua di Massimiliano I inginocchiato per la sua ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] della città (Guinigi, Cenami, Sanminiati, Pema), mentre a Giacomo Sardini, gentiluomo lucchese che all'inizio del Seicento compilò delle (1550) e ne La Furiosa di G. B. DellaPorta (1609), e l'importanza di questo personaggio nella codificazione del ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] , il M. avrebbe eseguito un S. Agostino in marmo (p. 158), oggi perduto, per una nicchia dellaporta Maggiore delle mura.
Nel 1636 realizzò la scultura della Madonna col Bambino, firmata «Clem. Molli», nota come Madonna del fuoco che fu posta su una ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] A. Gallonio (Vita beati p. Philippi Nerii Florentini Congregationis oratorii fundatoris in annos digesta, Romae 1600), G.B. DellaPorta (De distillatione lib. IX, ibid. 1608) e G. Castiglione (De Congregationis oratorii a b. Philippo Nerio fundatae ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] della contrada delle Poelle, che in tutti erano più di quattrocento" (Dorio, p. 235). L'E. guidò gli insorgenti ad impadronirsi dellaporta strangolato nella notte del 14 luglio 1441. Lo stesso Giacomo Trinci, l'abate di Sassovivo, fu fatto arrestare ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] al G. venne pure affidato l'incarico di fortificare il bastione di S. Giacomo, detto porta Reale, e di rendere inaccessibili i passaggi attraverso i colli di S. Rizzo.
A causa della dura repressione spagnola seguita alle guerre civili, il G., che era ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...