FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] consegnava per il santuario di Onea il disegno dellaporta (ibid., p. 184).
Morì il 4 luglio 1644 a Borgo Valsugana.
Il figlio Giacomo, nato a Borgo Valsugana l'8 giugno 1607 (Trento, Arch. della Curia arcivesc., Libro dd batt., Borgo Valsugana, 1607 ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] della chiesa perugina di S. Croce; più o meno nello stesso periodo, ricevette in collazione la chiesa di S. Luca. Nel 1527, da Giovan Giacomo O. Scalvanti, Il Crocifisso dellaporta di S. Lorenzo a Perugia, in Bollettino della R. Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] del Cristo nella chiesa di S. Ginés datato 1698 e firmato "Giacomo Colombo", assegnato al C. da A. Ponz (Viaje de Elia, Bernini ed il berninianesimo, Napoli 1942, pp. 81-83; A. DellaPorta, Cava sacra, Cava dei Tirreni 1955, p. 221; F. Strazzullo, ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] gli interventi in numerose questioni relative a monasteri (quali il trasferimento della "casa" di S. Gregorio fuori dellaporta S. Vitale dalle monache benedettine ad altre, della Congregazione dei canonici regolari, o la fondazione di una chiesa ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] del duomo, dove il 30 luglio 1478, come aiutante di Giacomo da Sovico, riceve l'incarico di fondere una campana in cambio di cittadini milanesi presenti a una seduta per decidere il modello dellaporta del duomo verso S. Paolo in Compito. Nel 1514 è ...
Leggi Tutto
SORGENTE, Marco Antonio
Silvana D'Alessio
– Nacque a Napoli intorno alla metà del XVI secolo, da Giacomo (figlio di Luigi e di Virginia Pignone) e da Cantelma Freccia.
La famiglia, iscritta al seggio [...] A lui [Stigliola] fecero capo i giureconsulti e maestri dello studio napoletano’ (ibid.); nonché personaggi della cultura napoletana ‘in odore di eterodossia (Giulio Cesare Croce, Giovan Battista dellaPorta)’ (Fulco, 2002, p. 483). A impreziosire l ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] artisti, che si erano potuti conoscere frequentando i cantieri sistini, oppure tramite Guglielmo DellaPorta, cugino di Giovan Battista, che aveva condiviso con Giovan Giacomo Bonzagni, zio del F., la carica di "piombatore".
Nel 1588 il F. ricevette ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] il nuovo re Giacomo I Stuart.
Nell’agosto 1604 fu presentato all’imperatore Rodolfo II. Fu presto inviato con le truppe imperiali in Transilvania, dove István Bocsksayi si era fatto proclamare principe e guidava con il sostegno dellaPorta la rivolta ...
Leggi Tutto
TORNI, Francesco
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze intorno al 1492 da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, ed ebbe come fratelli Jacopo (v. la voce in questo Dizionario), Raffaello, Filippo, [...] Ermanno Battista: in particolare realizzò l’apparato dellaporta di S. Sebastiano, lavori per i quali , Francesco, indicato come pittore, venne registrato presso l’ospedale di S. Giacomo degli Incurabili all’età di 70 anni (Bertolotti, 1881, p. 75; ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] di maggior spicco: Montemelini stesso, Francesco De Marchi, Giacomo Castriotto, Jacopo Meleghino, Antonio da Sangallo il Giovane. «quasi un’occasion di duello» (come scrisse Guglielmo dellaPorta a Bartolomeo Ammannati; Bianchi, 1999, p. 159). ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...