Architetto e scultore (Corte, Lugano, 1500 circa - Granata 1552). Eseguì a Genova il portale del palazzo di Andrea Doria (1530) e, in collab. con Guglielmo e GiacomoDellaPorta, il monumento funebre del [...] vescovo G. Cibo nella cattedrale; a Mantova lavorò con G. Romano nel Pal. del Te (stucchi delle sale dei Venti e delle Aquile, 1535); infine a Granata realizzò alcune statue (1537) per il portale del palazzo di Carlo V nell'Alhambra. ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Altemps, la ingrandisce e migliora. La più splendida villa di Frascati è la villa detta "Il Belvedere", iniziata da GiacomodellaPorta sotto Clemente VIII (1592-1605) e continuata poi da C. Maderna e da D. Fontana. Questa residenza d'aspetto ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] sua supervisione tra il 1558 e il 1561 e che fu normativo per la costruzione (la calotta esterna fu aggiunta da GiacomodellaPorta [1586 c.]).
"Por devotión sola" (lettera di s. Ignazio a Didaco Hurtado de Mendoza del 21 luglio 1554: vedi P. Pirri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] del Seicento. Questi rapporti non furono rispettati da Michelangelo nel progetto della grande cupola di S. Pietro, una delle ultime cupole del Rinascimento, realizzata da GiacomoDellaPorta (1532-1602) nel 1592. Nei secoli successivi questa cupola ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] febbraio del 1524. Il 17 febbr. 1525, come collaboratore di Giovanni (Gian) GiacomoDellaPorta, con il Bambaia e Girolamo DellaPorta, il L. fu incaricato del completamento dell'arca dei Ss. Pietro e Marcellino nella chiesa di S. Tommaso a Cremona ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] , III, Mantova 1965, pp. 88-90, 115; G. Torselli, I palazzi di Roma, Milano 1965, pp. 11-113; H. Hibbard, GiacomoDellaPorta on Roman architects, 1593, in The Burlington Magazine, CIX (1967), pp. 713 s.; I. Belli Barsali, Le ville di Roma, Milano ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] gesuiti di Roma, del 1573, da disegno del Vignola, poi non costruita in quanto sostituita dal progetto di GiacomoDellaPorta).
Il C. copiò da incisioni di Agostino Veneziano la cui lezione era sempre operante sugli incisori contemporanei (Madonna ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] a realizzare l'anno successivo per la confraternita genovese di S. Brigida, non si conosce la sorte.
Nel 1534 Gian GiacomoDellaPorta, suo figlio Guglielmo e il D. decidevano, con un contratto di società, di dividere in parti uguali i profitti di ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] dei frammenti di scultura integrati nella più tarda facciata da GiacomoDellaPorta (Gnoli, 1906; Lesellier, 1931, p. 239). La scelta della pianta circolare, rivelatrice, come si è detto, dell'influsso di Bramante, ha fatto supporre che lo Ch. abbia ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] P. Pecchiai, Il Campidoglio nel Cinquecento sulla scorta dei documenti, Roma 1950, pp. 12, 21-25, 224-230; J. Wasserman, GiacomodellaPorta's church for the Sapienza in Rome and other matters relating to the palace, in The Art Bullettin, XLVI (1964 ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...