MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] insieme con quella del 1593 che rappresenta il catafalco per le esequie di Alessandro Farnese, realizzato da GiacomoDellaPorta in S. Maria in Aracoeli, fu successivamente pubblicata nella raccolta di Bartolomeo Rossi Ornamenti di fabbriche antichi ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] , ultimata solo nel 1560 dopo numerose traversie, tra cui il temporaneo affidamento (1553-54) a Giovan GiacomodellaPorta (Alizeri, 1877). Sistemata nell’atrio della Sala del Capitano del Popolo in palazzo S. Giorgio tra il 1890 e il 1905, l’opera ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] di S. Giovanni in Laterano. Nove Angeli monumentali di marmo facevano parte della decorazione disegnata da GiacomoDellaPorta: il C. eseguì quello sulla parete a sinistra dell'altare del Sacramento, che è la prima sua scultura conosciuta a Roma ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] , p. 332) e condotto con un repertorio di motivi tipici della tarda maniera; scopo di tale lavoro era la collocazione entro nicchie delle preesistenti sculture di Gio GiacomoDellaPorta, Giovanni Maria De Passallo e del Montorsoli (Banchero, 1855 ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] di recente e su due modelli di saliera, di cui l'uno, incompiuto, era di Michelangelo. Gregorio XIII lo nominò consigliere di GiacomoDellaPorta per la costruzione e la decorazione della cappella Gregoriana in S. Pietro. Nel 1583 il C. fece parte ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] Intellvi" il 13 giugno 1492 mise "Antonium de Carlono filium Mag.ri Batista eius pronepotem" presso Antonio di GiacomodellaPorta a Pavia, perché apprendesse l'arte del picapietra (R. Maiocchi, Codice diplomatico artistico…, II, Pavia 1949, p. 3 ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] classico - persuasiva manifestazione del pauperismo architettonico della Controriforma - si orientano alle più raffinate espressioni della cultura romana concepite dalla cerchia di GiacomoDellaPorta. L'interno si spiega come interpretazione ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] , poi distrutta alla fine del XIX secolo. Per lungo tempo la paternità di quest'opera è stata attribuita a GiacomoDellaPorta; ma il nome del L., indicato come architetto della chiesa, è stato rintracciato in alcune carte conservate nell'archivio ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci
Chiara Perina
Matematico, architetto e scrittore d'arte, nacque a Siena da nobile famiglia nel 1558. Il padre Alessandro fu, secondo lo Zani e il Bertolotti, valente [...] una lettera, indirizzata a Ipolito Agostini in Siena, in cui trattava di archi trionfali. Nel 1583 fu proposto da GiacomodellaPorta all'ambasciatore mantovano in Roma come buon ingegnere da mandare a Mantova. Il 13 maggio 1583 veniva sollecitata da ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] 10, 3; 20, 20; 27, 56; Mc. 1, 19; 3, 17; 15, 40; Lc. 5, 10; 6, 14), e Giacomo, figlio di Alfeo (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 15) e di Maria (Mt. 13, 55; 26, 56 individuato forse nella scultura dellaporta Miègeville della basilica di Saint-Sernin ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...