COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] secondo lo Schmidl). L'opera porta la dedica a Marino Rossetti ( Giacomo e Antonio Puccini, antenati del grande e più famoso Giacomo Drammaturgia, Venezia 1755, p. 436; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella duc. di S. Marco in Venezia ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] la ditta che ancora oggi porta il suo nome. Altri merito civile di prima classe dei capitani reggenti della Repubblica di San Marino.
Fra il 1890 e ), Carlo (n. 9 marzo 1892-m. 23 apr. 1968), Giacomo (n. 28 dic. 1900) e Leandro iunior (n. 28 ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] 15 dic. 1604.
Allievo del Porta, il B. fu considerato un suo continuatore, ma dall'esame delle sue due messe a cinque voci sic] con Oblighi, e Canoni diversi... (Venetia, appresso Giacomo Vincenti, 1615, a cura di Romano Micheli); Florilegii ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] con certezza nel 1679 e poi nel 1680, quando si esibì nel Ratto delle Sabine di P.S. Agostini. A partire dal 1679 il G. iniziò un viaggio che lo portò a Parigi e poi a Londra, dove si esibì con grande successo alla corte di Giacomo II. Tornato in ...
Leggi Tutto
JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo)
Annunziato Pugliese
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo.
Secondo lo [...] momento della pubblicazione dei suoi Twelve favorite trios, databili intorno al 1780, ma la stampa non porta alcun 'anno, infatti, morì Giovanni Domenico Milano, e il figlio Giacomo Francesco, anch'egli musicista, fu nominato ambasciatore del re di ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] In Milano 1711, per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta.
Nel 1712 il B. musicò un altro oratorio, Il Trionfo della Pietà (libretto di M. A. Porta), per la canonizzazione di S. Pio V celebrata dai domenicani in S. Quirico di Novara il 20 novembre. Dopo ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...