BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] da Fermo aveva condannato a morte lo studente spagnolo Giacomo da Valenza, colpevole di aver rapito Costanza dei Zagnoni Successivamente le sue ossa furono trasferite nella cappella che porta il nome della famiglia, e dove esiste una iscrizione che lo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] risalgano i rapporti con un altro umanista, Giacomo Bracelli, cancelliere della Repubblica genovese. Nel 1432 il Bracelli fu e dovette scrivere sollecitando in questo senso l'amico, come porta a pensare la già menzionata lettera del 1440 nella quale, ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] di Marano, entrambe piuttosto succinte e certamente di portata minore della relazione del 1555 sul suo capitanato in Golfo dell'autore nella carica di provveditore all'armata; Vincenzo Capello, altro esperto in materia marittima, Giacomo da ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] nato il 17 nov. 1708.
Il problema dell'identificazione si pone, poiché un Giacomo fu Agostino risulta essere stato a capo del Antonio Botta Adorno - arrivato con l'esercito alle portedella città e acquartierato a Sampierdarena, seguito da quello di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] fu liberato alcuni mesi dopo per intervento di Gian Giacomo Trivulzio, che era suo parente. Il Trivulzio pretese Porta Romana permettendo l'ingresso nella città di tutto l'esercito spagnolo; quindi conquistò Como che mise a sacco. Alla battaglia della ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] per la coscrizione degli uomini atti alle armi. Dopo pochi giorni i sanfedisti, giunti alle portedella città, sferrarono il loro attacco sul ponte della Maddalena: fra i numerosi morti di quella tragica giornata, il 13 giugno 1799, probabilmente fu ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] il G. rettore del ponte di Reno e dell'attiguo ospizio, con diritto di amministrarne tutti sfida del G. al divieto di portare armi in città e la successiva rissa appoggiata da milizie di Bologna guidate da Giacomo Pepoli, e ne riportano la morte ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] carica con la successione al padre nella tesoreria della Fabbrica di S. Giacomo. Finalmente nel 1495 il F. entrò nei bentivoliesca, il F. ritenne prudente lasciare le terre della Chiesa, portando con sé i figli, Carlantonio e Camillo.
Imbarcatosi a ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] , le chiavi dal card. Giacomo Casanova. Penetrato nell'appartamento e chiuse le porte di accesso, il C. VII (1900), pp. 124 s., 128, 130, 135, 137 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma, IV, Roma-Torino 1902, pp. 127, 134, 136 s., 341 s., ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] dichiarò guerra alla Porta, una guerra cominciata sotto felici auspici con l'invasione della Morea, ma ben presto destinata a premiare l'insuperabile tenacia degli Ottomani; nel settembre 1464 il capitano generale da Mar Giacomo, padre del L ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...