DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] quattro anni dopo, dell'importante Della letteratura de' Turchi) e da Laura Corner di Giorgio di Giacomo.
Il padre su cui era imbarcato non aveva lasciato il porto, possiamo cogliere l'eco delle riserve che la sua nomina doveva aver suscitato ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] castello di Porta Giovia, con i giureconsulti e consiglieri segreti Gerardo Colli, Luca Grimaldi e Giacomo Cusani, fretta e senza uno schema preciso dei lasciti da effettuare e delle persone ed enti ai quali assegnarli. La sensazione è confermata dai ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] di lei Lucietta e Barbaretta, nonché al figlio illegittimo Giacomo Merlasino. I Clavarezza, che erano scesi a Genova come provocatoria e lesiva della sovranità dello Stato da tutti i membri della nobiltà genovese, aveva portato a una situazione molto ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] nipote della defunta Piacentina. Le ambizioni personali e le precarie vicende della politica lucchese portarono ben VI, Roma 1955, pp. 226, 259, 264; M. Raffaelli Cammarota, Caldora, Giacomo, in Diz. biogr. degli Italiani, XVI, Roma 1973, p. 639; R. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] contado quale alleato del marchese d'Este. Sul capo di Lando Della Fratta pendeva una taglia di 250 lire e il 23 genn. spedizione dal quartiere di Porta Ravegnana e posti al comando del G. vi erano due suoi figli (Giacomo e Giovanni, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] la situazione di cinque anni prima, ma la defezione di Tibaldello degli Zambrasi, che aprì nottetempo le portedella città ai Geremei, condusse alla strage di ghibellini faentini e fuoriusciti (novembre 1280). Maghinardo scomparve dalla scena ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] lasciare la città poco prima che i rivoltosi occupassero la porta cittadina contigua alla sua casa e, dopo un viaggio dovette presentarsi davanti ai giudici della Magna Curia perché accusato dalla vedova di Giacomo Perollo d'essere stato l' ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] G., inviato con il podestà Francesco da Calboli, il dottore Giacomo de' Buoi e Ugolino Scappi a Viterbo per rendere omaggio a come avvenne, in un'arca, elevata sopra la porta di accesso alla sacrestia della chiesa di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] e un novarese, Giacomo Nanus detto Scaramaza. 1885, p. 33 doc. 31; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura 400-404 doc. 280; G. Villani, Nova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 310, 492 s. (VII, cap. 16 e ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] certezza quale ruolo abbia avuto; alcune fonti (N. Barbaro, Sabellico) gli attribuiscono la difesa della reggia delle Blacherne; altri (Fincati) lasciano intendere che operò nel porto; quel che è certo è che il G. si batté a fianco dei compatrioti e ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...