CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] delle truppe della nuova lega antiviscontea; nell'ottobre del 1401 si distinse tra i capitani che, usciti da Brescia, sconfissero Giacomo essersi distinto poco dopo nei combattimenti che portarono alla conquista della fortezza di Castelcaro, il C. si ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] i notai ferraresi adottavano nelle datazioni lo stile della natività. Tant'è vero che porta la data del 19 febbr. 1465 l' Ercole, che aveva fatto voto di visitare il santuario di S. Giacomo di Compostella. Ma, giunta la comitiva a Milano, il duca vi ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] dall'anno della sua consacrazione (1196: pp. 295, 296, 297 e 299; cfr. anche Potthast, n. 3489) e alla chiesa di S. Giacomo ad pontem di LXXXIII-LXXXIV). La conferma rilasciata da Innocenzo III porta stranamento una data anteriore (13 marzo 1199: p ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] della Chiesa in Bologna al G. si affidò il legato pontificio, cardinale Guglielmo di Noellet, succeduto da poco a Egidio Albornoz; il G., narrano le cronache, lo pose in salvo, conducendolo travestito dal palazzo del governo al convento di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] e commerciali che erano state revocate dal sovrano prima della loro cacciata. A garanzia del trattato Genova avrebbe mantenuto per dodici anni il possesso del porto di Famagosta e, quali ostaggi, Giacomo di Lusignano, zio del re ed erede al trono ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] che partecipava all’intervento delle potenze europee imposto alla Sublime Porta a seguito della rivolta popolare contro le autorità a New York nel 1920. La copia ebbe un figlio, Pier Giacomo, che fu presto al centro di una contesa tra i coniugi, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] . Il 2 marzo 1453 la flotta fu affidata a Giacomo Loredan, ma le commissioni gli furono consegnate solo il Coco - F. Manzonetto, Baili veneziani alla Sublime Porta. Storia e caratteristiche dell'ambasciata veneta a Costantinopoli, Venezia 1985, p. 24 ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] dai precedenti e, al tempo di Oberto dell'Orto (Antiqua, tit. VIII), venne Gualtiero di Brienne e il maresciallo Giacomo; l'anno successivo fa la affianca Giordano Filangieri come capitaneus a porta Roseti usque Farum et per totam Siciliam ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] resse insieme con il fratello Giacomo (Iacopo), non ebbe una sua roccaforte di Castelnuovo di Porto ricevette il condottiero, e discusse a cura di G. Gaida, pp. 313 s.; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, p. ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] della Rota (trienni 1564-66, 1572-74, 1588-90), capitano di Porta S. Angelo (1561), rettore dellaGiacomo Hertz e dedicata al governatore dell’Umbria Pietro Bargellini (Dell’Historia di Perugia… nella quale si contengono oltre l’origine, e fatti della ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...