CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] le sue truppe ai volontari civili che si opponevano strenuamente ai Tedeschi nelle zone di porta S. Paolo e della passeggiata Archeologica. Convocato al ministero della Guerra, dove il generale Caviglia aveva già preparato l'armistizio con i Tedeschi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] suo ingresso nella città, purché essa accogliesse immediatamente Gian Giacomo Trivulzio. Avvenuta la battaglia di Marignano e la resa, di Milano, l'11 dello stesso mese Francesco I fece la sua solenne entrata in Milano da porta Ticinese. Prima che il ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] aprirono le portedella città al nemico dell'avogador di Comun, Alvise Foscarini.
Nient'altro sappiamo del G.; morì certamente prima del 9 giugno 1459, quando le fonti segnalano che sua moglie, rimasta vedova, si risposò con Nicolò Cavalli di Giacomo ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] di legna. Il F. fece apporre le armi aragonesi sulla porta principale dell'isola.
Il 10 marzo o, più probabilmente, il 10 conte.Il F. sposò Maria Anna Rossi e fu padre di Giacomo Alfonso, suo erede e segretario di Beatrice d'Aragona, di Giovanni ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] 9 marzo 1570, da una lettera del provveditore dell'Armata, Giacomo Celsi, a Marin Dandolo, "sopracomito de' condannati esplicare un ruolo, politico ed economico, fra Venezia e la Porta, in grado di condizionarne i commerci ed i rapporti economici: il ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] e connestabile dell'omonima porta, nei cui pressi si trovava la residenza della famiglia: il controllo dell'area occidentale della città gli , grazie all'azione militare del condottiero Gian Giacomo Trivulzio con cui collaboravano gli Astigiani; in ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] '59: lettere di Carlo Gorini, di Giuseppe Mazzini e di Giacomo Medici ad E. G., in La Lombardia nel Risorgimento italiano, porta Pia, Napoli 1969, pp. 24, 26, 37 ss., 224, 270, 366, 411; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in F. Della ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] dare loro la mano" le dame del seguito dell'imperatore Carlo IV di passaggio per Udine. Nulla di Udine un altare ai Ss. Giacomo e Nicolò dotato di una rendita tale eletto - a capo del quinterio di Porta Gemona con la responsabilità del controllo sugli ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] Giacomo.
Naturale, quindi, che gli esordi dell'E. nel mondo della politica avvenissero in sordina, nell'ambito delle Lo stato di guerra esistente tra Venezia e la Porta rese difficile l'impegno dell'E. nel difendere un territorio più di tutti esposto ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] fu con il fratello Giacomo - con il quale ebbe sempre rapporti piuttosto contrastati - il vero comandante della flotta e ne assunse occuparsi dei galeoni del duca, e quando si allontanava da Porta Giovìa per badare alla flotta era sostituito da uno, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...