PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] che Romeo riuscì a concludere nel 1317 fra la figlia Giacoma e Obizzo III d’Este.
Già dal 1269, neppure a cura di G. Porta, II, 1991, p. 333).
Quella straordinaria fortuna, splendidamente documentata dagli atti notarili dell’archivio di famiglia e ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] della battaglia, egli, insieme con Luigi Bossi, recò a Milano Guido Rangone e Francesco Dandolo, fatti prigionieri da Francesco Piccinino. I due commissari entrarono a Milano con molta solennità, da porta il C., con Giacomo Cusano, Tommaso Moroni ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] , pronunziò sentenza su una causa vertente tra il conestabile di porta S. Barnaba, Giacomo deRipatrenzano, e Gian Benzola Benzoli. Luogotenente di Iacopo Pongolini, "avogadro della Mercanzia e del Comune", fu nominato a succedergli nella direzione ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] all'amministrazione della giustizia. Si attribuisce a lui l'ampliamento delle mura nei pressi di porta Cervara e di porta del Piano S. Maria di Valdisasso a ser Giacomo di Matteo è indicato come compratore dell'Eremita di Valdisasso e di alcuni ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] liberò Bentivoglio e la loro vittoria sulle milizie del Piccinino portarono il 20 agosto alla liberazione del M. e del nipote Giulio Malvezzi, Camilla Sforza; nel 1465 con Paolo Della Volta e Giacomo Marsili fu a Roma a sostenere, con poca fortuna in ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] , che dopo la morte di Giacomo (I) deteneva il primato in città e all'interno della famiglia, provocarono ben presto tra avvicinò alla città e cercò di entrarvi provocando tumulti presso la porta di S. Croce, mentre Cangrande poneva il suo esercito a ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] in particolare di quel Giacomo che partecipò attivamente alla riaffermazione dei quattro rappresentanti del quartiere di Porta Stiera (vi ritornò più volte giovane neocavaliere Sante Bentivoglio.
La data della sua morte è fissata tradizionalmente al ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] città. In pari tempo, la guardia delleporte doveva essere affidata a soldati scelti dal gonfaloniere ma anche dallo stesso G., mentre veniva confermato il bando per i fuorusciti eugubini, primo fra tutti Giacomo di Cante Gabrielli; una sottomissione ...
Leggi Tutto
BERNARDO ORLANDO ROSSI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco.
Il [...] fu dunque anche l'esercizio delle armi, come dimostra il fatto che un Rossi, Ugolino di Giacomo, avrebbe comandato i fiorentini a voleva avere accesso presso l'imperatore non c'era mai nessuna porta chiusa"; ibid., p. 835), ma garantendo a sé e alla ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] dopo anche Giacomo di Bisenzio morì.
Il nome di Guiscardo è legato alla fondazione della cittadina toscana cura di G. Porta, Parma 1990, libro VII, capp. LV, LVII, LVIII, pp. 348-352.
E. Repetti, Dizionario geografico fisico della Toscana, Firenze ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...