Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] a Filippo e Giacomo, sulla via Lata, un edificio oggi completamente ricostruito, e di cui si conservano tre iscrizioni ancora visibili alla metà del Quattrocento. Di queste, due, poste rispettivamente sull'architrave dellaporta maggiore e nell ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] 1460, con Giacomo Malipiero di Dario, dal quale avrà due figli, Paolo e Michele, amati dal G. come . L'umanesimo sul mare…, Torino 1990, ad ind.; W. Zele, Ali Bey interprete dellaPorta…, in Studi veneziani, n.s., XIX (1990), pp. 195, 201 s., 216 ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] lettera a Giacomo Boncompagni del 1580. L'E. comunque incoraggiò il Tasso alla composizione della Gerusalemme fu in contatto con lo scienziato, inventore e filosofo Giovanbattista DellaPorta. Nel 1580, accettando l'invito rivoltogli dall'E., questi ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] il 30 secondo il Malipiero, fu data in sposa per procura a Giacomo II Lusignano, re di Cipro.
Le nozze erano state proposte al giovane l'oratore inviato a sondare le vere intenzioni dellaPorta di far sapere che "dictam... insulam iam multos ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] giugno numerosi rinforzi al comando dei figli Francesco e Giacomo. La disastrosa sconfitta che l'esercito alleato subì il la notte seguente truppe veneziane, dopo aver sedotto le guardie dellaporta di S. Croce, penetrarono in città e occuparono i ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] del conte Giacomo Savorgnan del ramo d'Osoppo e sorella dell'amico Girolamo.
Una figura stinta, questa della moglie, . è riprodotta in A. Tarozzi, Diario dello studente friul., Udine 1928; G. B. DellaPorta, Toponomastica... diUdine, Udine 1928, p. 63 ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] Cipriota, Giacomo di Molino, Guido del Vasto (quest'ultimo indicato dallo Svevo come provveditore generale della Terra di dimenticato ciò che resta dellaporta-ponte fortificata di Capua (1234-1239; v. Capua, Porta di), posta eloquentemente supra ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] segretario di Stato, il vecchio collaboratore Giovanni Giacomo Panciroli, e sulla Maidalchini. Il cardinal nipote addirittura presenziando, a fianco del papa, all'apertura dellaporta santa. La cosa suscitò notevole scalpore, rinfocolando un'ostilità ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] Giacomo sulla via Lata, oggi detta dei SS. Apostoli, iniziata dal suo predecessore Pelagio, di cui si conserva il testo di tre iscrizioni ancora visibili alla metà del Quattrocento. Le iscrizioni collocate rispettivamente sull'architrave dellaporta ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] 80, pp. 152-153): è l'area a nord dellaporta vetus a sud-ovest dell'abitato, in cui si vanno verificando diversi vuoti sia per di Bari, il compito di convocare i catepani Costantino e Giacomo, il priore e alcuni testi giurati e di verificare se ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...