BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] tutto perdere il suo prestigio, era di continuare nella attenuazione progressiva dellaportatadella famosa bolla. Lo desideravano anche altri: ad esempio Giacomo II d'Aragona chiedeva esplicitamente che essa gli venisse "dichiarata e interpretata ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] Paolo15. D’altra parte, questo episodio sembra portare l’eco della realtà storica circa il richiamo di Eusebio di seguito alla divisione dei luoghi santi, il monastero di S. Giacomo e il Golgota tornano agli armeni, mentre Gregorio cede la ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] modo di collaborare col fratello Gian Giacomo, colonnello generale della fanteria dell'esercito imperiale. L'anno seguente mano le loro fortune. Nel settembre del 1561 P. aveva portato all'attenzione dei cardinali la questione, già affrontata da Paolo ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] incerta speranza di salvare largamente la libertà della Chiesa in Germania, che aveva portato al concordato del luglio 1933, urtò ormai non breve della nostra vita, di avvicinare, apprezzare ecc
Giacomo Martina S.J.
nel campo della cultura - in ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] patrioti sono «certi in cor dell’antica virtù» e pronunciano un giuramento solenne: «già le sacre parole son porte; / o compagni sul letto l’8 agosto 1829 allo zio, il conte Gian Giacomo de Sellon, calvinista, pubblicista e fervido sostenitore di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Nel 1861 infatti giunse in Italia Enrico Giacomo Piggott che, vista l’impossibilità di della vita, ai perdenti, alle vittime o della società o dell’ambiente in cui sono vissute, o di loro stesse, agli sconfitti. L’Esercito della salvezza porta ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] dell’entrata delle truppe italiane. A questo scopo erano dirette le prime circolari diplomatiche di protesta del cardinale Giacomo de Genève» cominciò le proprie pubblicazioni all’indomani della breccia di porta Pia, nel 1870, al fine di scatenare ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] del 1877, che vede coinvolti gli episcopati dell’Europa e delle Americhe porta a Roma tanti pellegrini che riproducono ogni tipo tutte le anime della cattolicità, come si vede per esempio nel discorso pronunciato da Giacomo Radini Tedeschi al ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] delle correnti di induzione e delle extracorrenti e Sulla polarizzazione della corona solare. Il toscano Corrado Tommasi-Crudeli, a sua volta, portò : il senese Raffaello Nasini, il triestino Giacomo Ciamician, il palermitano Emanuele Paternò, l’ ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] del vasto complesso termale presso la porta Prenestina sia dell’acquedotto dell’Aqua Augustea.
74 Genetrix Constantini, protagonista la moglie dell’imperatore Claudio, che trova le tre croci con l’aiuto del vescovo di Gerusalemme, Giacomo; la sua ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...