• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Biografie [141]
Storia [51]
Religioni [49]
Arti visive [51]
Lingua [38]
Letteratura [25]
Diritto [17]
Diritto civile [15]
Architettura e urbanistica [11]
Lessicologia e lessicografia [10]

BRUGMANN, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo tedesco, nato a Wiesbaden il 16 marzo 1849, morto a Lipsia il 25 giugno 1919. Fu professore di glottologia indoeuropea nell'università di Lipsia dal 1882 alla morte, salvo un breve periodo passato a Friburgo nel Baden (1881-87). Temperamento sistematico e organizzatore, impersonò la terza fase della glottologia indoeuropea (dopo quelle di Bopp e di Schleicher) in Germania e anche fuori, ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – SCUOLA DI LIPSIA – AUGUST LESKIEN – GLOTTOLOGIA – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGMANN, Karl (1)
Mostra Tutti

FALISCI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Popolo dell'Etruria meridionale, che occupava la regione fra i monti Cimini e il Tevere per un'estensione di circa 400 kmq., confinando a nord col territorio di Orvieto, a ovest con quello di Tarquinia, a sud con quello di Veio e con l'Agro Capenate, a est con Umbri e Sabini. Loro capitale era Falerii (Civita Castellana); città del territorio falisco era Fescenia, di ubicazione non precisata. La ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI MARTIGNANO – CIVITA CASTELLANA – INCINERAZIONE – MONTI CIMINI – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALISCI (1)
Mostra Tutti

ALFONSO V, re di Portogallo, detto l'Africano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Cintra nel 1432, succedette al padre, Eduardo, nel 1438. Durante la sua minore età, fu sotto la reggenza, prima della madre Eleonora d'Aragona, poi dello zio don Pedro, una figlia del quale, Isabella, tolse in moglie nel 1448, anno in cui prese le redini del governo. Ottimo principe lo zio: di buon consiglio, di larga cultura umanistica, amante degli studî. Ma, un anno dopo che ne aveva sposata ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNA LA BELTRANEJA – LUIGI XI DI FRANCIA – ELEONORA D'ARAGONA – IPOCONDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO V, re di Portogallo, detto l'Africano (2)
Mostra Tutti

ALMEIDA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1929)

È il celebre ammiraglio, conquistatore e primo viceré delle Indie portoghesi. Apparteneva a una delle maggiori famiglie del Portogallo, quella dei conti di Abrantes; e da giovane (era nato a Lisbona circa il 1450) si era distinto, combattendo contro i Mori, sotto Ferdinando d'Aragona, e partecipando alla conquista di Granata. Sopravvenuta una grave malattia agli occhi a Tristano da Cunha, che re Emanuele ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FERDINANDO D'ARAGONA – MADAGASCAR – PORTOGALLO – OTTENTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMEIDA, Francisco de (2)
Mostra Tutti

SICANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SICANI Giacomo Devoto . Popolo antichissimo della Sicilia, dal quale l'isola ha preso un tempo il nome di Sikanía (Odissea, XXIV, 307; Herod., I, 170). Connessi da molti storici con i Siculi (Holm, [...] Ed. Meyer, Müllenhoff, Nissen, Beloch, De Sanctis) in base alla somiglianza dei nomi: ciò che è però legittimo solo fino a che si ritengano i Siculi come gli abitanti preindoeuropei dell'isola. Per chi ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – INDOEUROPEI – AGRIGENTO – TUCIDIDE – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICANI (1)
Mostra Tutti

AORISTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Formazione verbale propria una volta di tutte le lingue indoeuropee, conservata in modo vitale soltanto in greco, già in decadenza nelle lingue indoiraniche. Il nome di "indefinito" datogli dai grammatici greci lo oppone a tutti gli altri χρόξοι ὡρισμένοι tempi definiti, come l'imperfetto, il perfetto, ecc.; mentre questi tempi definiscono l'azione del verbo nel senso della sua durata, del suo principio ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA GRECA – SANSCRITO – PERFETTO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AORISTO (1)
Mostra Tutti

AVIZ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le opinioni sull'origine di quest'ordine cavalleresco, che poi diede il nome a una casa regnante del Portogallo, sono divergenti. Da taluni si crede ch'esso sia la filiazione della Nova Milicia, corporazione [...] nel 1162 dal monaco Giovanni di Zerita. Altri pretendono che rimonti al 1148, quando alcuni crociati, condotti da Giacomo d'Avesnes, naufragarono, durante il loro viaggio per la Terrasanta, sulle coste portoghesi, ed ebbero da Don Sebastiano ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – INVASIONE SPAGNOLA – AGRICOLTURA – SANTA SEDE – PORTOGALLO

DELBRÜCK, Berthold

Enciclopedia Italiana (1931)

Glottologo nato a Putbus nell'isola di Rügen il 26 luglio 1842, morto a Jena il 3 gennaio 1922. Professore di glottologia indoeuropea e di sanscrito nell'università di Jena, dal 1870 al 1912, può dirsi il fondatore degli studî di sintassi comparativa delle lingue indoeuropee. Allievo dal 1859 al 1861 a Halle del Pott, dal 1861 al 1863 a Berlino del Bopp, del sanscritista Weber, dello psicologo Steinthal, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI RÜGEN – GLOTTOLOGIA – SANSCRITO – BERLINO – ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELBRÜCK, Berthold (1)
Mostra Tutti

BRÉAL, Michel

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo francese, nato a Landau (Palatinato bavarese) il 26 marzo 1832 da famiglia israelita francese, morto a Parigi il 25 novembre 1915. Fu professore di grammatica comparata al Collège de France dal 1866 al 1905. Ha introdotto e reso popolare in Francia la linguistica comparativa sorta in Germania per opera di Bopp. Il suo capolavoro è l'Essai de sémantique, Parigi 1897 (5ª ed., 1915). Una cattedra ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – TAVOLE EUGUBINE – LINGUISTI – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRÉAL, Michel (1)
Mostra Tutti

ALBUQUERQUE, Mattia de

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale portoghese, nativo di Pernambuco, nella capitaneria omonima del Brasile, della quale la sua famiglia era donataria. Nel 1628 ne ebbe il governo, con il comando delle truppe destinate a fronteggiare l'invasione degli Olandesi. Non riuscì nel '30, per la pochezza delle sue forze, a impedire la presa di Olinda e di Recife; ma, con abile manovra, si ritirò e fortificò nell'Arraial do Dom Jesùs, ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMADURA – PERNAMBUCO – PORTOGALLO – TORRECUSO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBUQUERQUE, Mattia de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali