• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Biografie [141]
Storia [51]
Religioni [49]
Arti visive [51]
Lingua [38]
Letteratura [25]
Diritto [17]
Diritto civile [15]
Architettura e urbanistica [11]
Lessicologia e lessicografia [10]

PAGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGO Giacomo Devoto . Distretto campagnolo che nell'antico territorio di Roma si contrappone ai monti. L'opposizione di pagani e montani dura ancora al tempo di Cicerone. Si conoscono cinque nomi di [...] pagi per l'antica Roma: Sucusanus presso la Suburra, Montanus presso la porta Esquilina, Aventinensis, Ianiculensis presso i rispettivi monti, Lemonius oltre la porta Capena. La festa caratteristica è ... Leggi Tutto

PREPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREPOSIZIONE Giacomo Devoto Parola accessoria che determina la funzione del nome nella frase, sostituendo o integrando la funzione delle desinenze dei casi: Romam redeo, con sola desinenza; in urbem [...] revertit, con preposizione e desinenza; ritorno a Roma, con la sola preposizione. Dal latino praepositio che traduce il greco πρόϑεσις "l'atto di metter davanti", senza che questo carattere di premessa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREPOSIZIONE (1)
Mostra Tutti

SARDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDI Giacomo Devoto . Abitanti della Sardegna, anteriormente alle colonizzazioni cartaginese e greca e alla conquista romana. La definizione ha un carattere principalmente negativo, perché, esclusi [...] Greci, Romani, Fenici, più di un gruppo etnico può aver abitato la Sardegna. Poiché però mancano dati per distinguere due tipi etnici nella Sardegna antichissima, è opportuno lasciare al concetto di "Sardi" ... Leggi Tutto

PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODO Giacomo Devoto . Grammatica. - Deriva dal greco περίοδος che rappresenta però il concetto di "insieme di frasi oratorie arrotondate" tradotto latinamente da Cicerone ambitus verborum. Il periodo [...] tipico è rappresentato dall'insieme di una proposizione (v.) e di tutte le proposizioni che da essa dipendono: lo studente che ha pagato le tasse, che ha superato gli esami, è ammesso, ecc. In senso più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODO (1)
Mostra Tutti

SAUSSURE, Ferdinand de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUSSURE, Ferdinand de Giacomo Devoto Linguista svizzero, nato a Ginevra il 26 novembre 1857, ivi morto il 22 febbraio 1913. Allievo delle università di Ginevra, Lipsia e Berlino; dottore dell'università [...] di Lipsia nel 1880, dal 1881 al 1891 insegnante all'École des Hautes Études di Parigi; dal 1901 alla morte professore di linguistica indoeuropea e sanscrito all'università di Ginevra; dal 1907 anche di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAUSSURE, Ferdinand de (1)
Mostra Tutti

NEGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGAZIONE - Grammatica Giacomo Devoto Rapporto logico elementare che si applica a qualsiasi categoria linguistica e ha assunto forme speciali per le esigenze morfologiche e per l'influenza di elementi [...] affettivi. Si distingue il rapporto passivo di semplice esclusione e quello attivo di contraddizione: posso, non posso (semplice esclusione); amico, nemico (contraddizione). La negazione linguistica si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGAZIONE (1)
Mostra Tutti

SIMBOLISMO fonetico

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBOLISMO fonetico Giacomo Devoto Corrispondenza dei suoni e del significato di una parola. Il simbolismo fonetico può essere considerato sotto tre aspetti. Il primo è quello che riguarda le origini [...] del linguaggio: il linguaggio potrebbe essere nato come riproduzione di suoni esistenti nella natura (onomatopea) e quindi il simbolismo fonetico potrebbe essere identificato con le basi psicofisiologiche ... Leggi Tutto

VESTINI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTINI (Vestini) Giacomo Devoto Piccolo popolo dell'Italia antica, di stirpe osco-umbra, sottogruppo sabellico. Occupava la regione a mezzogiorno del Gran Sasso, a occidente verso il corso medio dell-Aterno [...] con le città di Aveia e Peltuinum, a oriente fino a Pescara e al mare con le città di Pinna (Penne) e Aternum (Pescara); confinava con i Sabini a ovest, con i Marsi e i Peligni a sud, con i Marrucini a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTINI (1)
Mostra Tutti

FUTURO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUTURO Giacomo Devoto . Categoria del verbo che indica l'azione in quanto si deve svolgere nel futuro. Essa si sviluppa solo quando il sistema del verbo non poggia più esclusivamente sulle differenze [...] dell'aspetto verbale (v. verbo). Una forma di futuro sembra tuttavia assicurata alla lingua comune indoeuropea dalla concordanza dei futuri del lituano e del sanscrito. Il futuro s'inquadra nel sistema ... Leggi Tutto
TAGS: ASPETTO VERBALE – LINGUE ROMANZE – CONGIUNTIVO – SANSCRITO – TEDESCO

QUANTITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTITÀ Giacomo DEVOTO . Fonetica. - Durata di un suono, in particolar modo delle vocali, inquadrabile in un sistema di almeno due grandezze diverse e quindi suscettibile di dare origine al ritmo (v.). Qualunque [...] suono ha una durata, ma le consonanti, trattandosi di valori negativi, subordinano la durata ad altri caratteri; risultanti dal punto e dal grado dell'articolazione (v. allitterazione). In italiano ci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTITÀ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali