• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Biografie [141]
Storia [51]
Religioni [49]
Arti visive [51]
Lingua [38]
Letteratura [25]
Diritto [17]
Diritto civile [15]
Architettura e urbanistica [11]
Lessicologia e lessicografia [10]

PEUCEZÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PEUCEZÎ (Πευκότιοι, Peucetii) Giacomo Devoto Abitanti della Peucezia o regione . media dell'Apulia da Bari fino ai pressi di Brindisi e dalla costa fino a Silvium nell'interno. Confinanti a ovest con [...] il territorio di Canusio, di Venosa e dei Lucani, a sud con quello di Taranto, a est con quello di Brindisi. La tradizione li fa oriundi dall'Illiria. Non bisogna però dimenticare il fatto che il loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEUCEZÎ (1)
Mostra Tutti

PRESENTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESENTE Giacomo Devoto Forma del verbo che si riferisce al tempo presente nelle lingue che hanno a fondamento la categoria del tempo: per es. piove, in confronto di piovve, pioveva o pioverà. Nelle [...] lingue in cui, invece che dal tempo, il criterio fondamentale di distinzione è fornito dall'aspetto, si chiamano formazioni di presente quelle che indicano l'azione "distesa" mentre si svolge. Il tema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESENTE (1)
Mostra Tutti

PICENTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICENTI Giacomo Devoto . Antico popolo italico del gruppo osco-umbro, abitante l'odierno Piceno. Da non confondersi con gli antichi Piceni, abitanti press'a poco della stessa regione, anteriormente [...] all'arrivo dei popoli di lingua indoeuropea. Il loro nome è di origine totemistica, all'insegna del picchio, secondo Festo (320 Lindsay), quod Sabini cum Asculum proficiscerentur in vexillo eorum picus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICENTI (2)
Mostra Tutti

HERBIG, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBIG, Gustav Giacomo Devoto Linguista ed etruscologo tedesco, nato a Kaiserslautern (Palatinato bavarese) il 3 giugno 1868, morto a Monaco il 1 ottobre 1925. Fu dapprima bibliotecario a Monaco, libero [...] docente di glottologia indoeuropea ed etruscologia dal 1910, professore ordinario a Rostock dal 1913, a Breslavia dal 1921, a Monaco dal 1922. Esordì con un lavoro sintattico sugli aspetti del verbo (1897); ... Leggi Tutto

MÜLLER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Friedrich Giacomo Devoto Linguista ed etnografo austriaco, nato a Jemnice (Cecoslovacchia) il 6 marzo 1834, morto a Vienna il 25 maggio 1898. Si dedicò dapprima alla filologia classica, quindi, [...] avendo avuto occasione di apprendere diverse lingue orientali, alla comparazione linguistica nel suo senso più lato. Fece tutta la sua carriera a Vienna, dapprima come bibliotecario, quindi all'università ... Leggi Tutto

INTERIEZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERIEZIONE Giacomo Devoto Parte del discorso di valore essenzialmente affettivo, destinata a rappresentare piacere, dolore, meraviglia. Parole o gruppi di parole possono assumere valore o funzione [...] d'interiezioni: cospetto! perbacco! Lo stesso va detto di determinate forme grammaticali, come il vocativo (o Dio!) e l'imperativo: questo perché la capacità funzionale dell'interiezione si logora facilmente. Secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERIEZIONE (1)
Mostra Tutti

VEZZEGGIATIVO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEZZEGGIATIVO Giacomo DEVOTO Si dice di parola derivata che dà una forte tonalità affettiva alla parola d'origine nel senso della grazia e della piccolezza. È un procedimento assai familiare in italiano; [...] diverso dal diminutivo (v.) che rimpicciolisce indifferentemente nel senso buono e cattivo per mezzo di elementi formali fissi (gattino, leoncino, lumicino, topolino). Elementi formali da soli possono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEZZEGGIATIVO (1)
Mostra Tutti

IMPERFETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERFETTO Giacomo Devoto Tempo del verbo indicante azione non compiuta: concetto introdotto dai grammatici latini in opposizione al perfetto (v.), tempo e sistema di tempi indicanti l'azione compiuta. [...] Opposto è il valore del cosiddetto imperfetto greco, indicante l'azione che si svolge nel passato e chiamato πασῳχημένος insieme col piuccheperfetto (stato di cose raggiunto nel passato). Il valore latino ... Leggi Tutto

IMPERSONALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERSONALE Giacomo DEVOTO Costruzione della frase senza soggetto. In latino si usava il passivo puro e semplice: itur "si va". Nelle lingue moderne hanno assunto valore impersonale forme originariamente [...] con soggetto: on dit è passato da "uomo dice" a "si dice"; così in tedesco man sagt. Impersonali sono poi dei verbi che non hanno o possono non avere soggetto, come nei verbi che indicano fatti naturali ... Leggi Tutto

GAELICO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAELICO Giacomo Devoto . Gruppo di lingue celtiche, costituito dall'irlandese, dal gaelico dell'isola di Man, dal gaelico di Scozia, in contrapposto al gruppo britannico (v. celti: Lingua). In senso [...] stretto, gaelico (fr. gaelique; sp. gaélico; ted. gälisch; ingl. goidelic) è il gaelico di Scozia, portato in Scozia da coloni irlandesi prima del 1000. È documentato solo dal sec. XVI, essendosi usato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali