STRUMENTALE
GiacomoDevoto
Nome di un caso (vedi caso: I casi grammaticali) della declinazione che indica essenzialmente il mezzo con cui si agisce, perduto nella maggior parte delle lingue indoeuropee [...] (salvo i gruppi indoiranico, baltico e slavo). Già osservato virtualmente da Quintiliano (I, 4, 26), che constatò la doppia natura dell'ablativo latino, di luogo e di mezzo: quest'ultimo caratterizzato ...
Leggi Tutto
PRETUZÎ (Praetutii)
GiacomoDevoto
Piccolo popolo italico abitante nell'odierna provincia di Teramo fra i Picenti a nord, i Vestini a ovest e sud, il mare Adriatico a est, ricordato da Plinio e da Strabone. [...] Il motivo dominante della loro storia è stata la lotta tenace contro i vicini settentrionali, i Picenti. Contro di essi si allearono nella seconda guerra sannitica con i Sanniti. Rimasti sconfitti, dovettero ...
Leggi Tutto
PICENTINI
GiacomoDevoto
. Nucleo di Picenti (v.), che dopo la rivolta del 269-268 a. C. fu deportato nell'agro da loro detto picentino sulla destra del Sele e lungo il golfo di Salerno. Il territorio [...] così formato confina a nord con la federazione nucerina (v. oschi) e con gl'Irpini (v. sanniti), a est e a sud con i Lucani (v.), a ovest col mare. Dal principio dei sec. IV aveva fatto parte della federazione ...
Leggi Tutto
PENTRI
GiacomoDevoto
. Una delle principali tribù sannitiche. Occupava il cuore del Sannio, confinando a nord-ovest con i Carecini (v. caraceni), a nord-est con i Frentani, a sud-est con gl'Irpini, [...] a sud-ovest con i Caudini. Aveva per capitale Bovianum vetus (Pietrabbondante) fra il Trigno e il Volturno. Ebbe parte attiva in tutte le guerre sannitiche. Fu domata dai Romani principalmente per mezzo ...
Leggi Tutto
PROTASI
GiacomoDevoto
. Proposizione dipendente che introduce il periodo ipotetico, e caratterizzata dalla congiunzione condizionale se. Essa si appoggia a una proposizione principale, detta apodosi: [...] se fai un passo, ti uccido. Il carattere dipendente della protasi e determinato da ragioni formali e non sostanziali. Il periodo ipotetico può essere rappresentato benissimo da due proposizioni formalmente ...
Leggi Tutto
METATESI (dal gr. μετάϑεσις "spostamento")
GiacomoDevoto
Scambio di posizione reciproca fra due suoni in contatto come aeroplano-areoplano o a distanza come interpretare-interpetrare. Semplice constatazione [...] di un fatto, determinato da esigenze diversissime tanto fonetiche quanto morfologiche. Esiste una metatesi quantitativa quando si scambiano fra una vocale e un'altra le quantità rispettive: per es., in ...
Leggi Tutto
INGIUNTIVO
GiacomoDevoto
. Termine proprio della grammatica comparativa delle lingue indoeuropee, coniato da K. Brugmann sulla base del latino iniungere, per indicare una formazione del verbo, propria [...] soprattutto delle lingue indoiraniche e caratterizzata da desinenze secondarie (v. morfologia; verbo) non accompagnate da aumento (v.). Ricerche recenti permettono d'intravvedere nell'ingiuntivo una formazione ...
Leggi Tutto
PREFISSO
GiacomoDevoto
. Morfema (v. morfologia) che viene messo dinnanzi alla radice di una parola, o a una parola intiera per determinarne, morfologicamente o semanticamente, il valore. La massima [...] parte dei prefissi delle lingue dell'antichità non sono altro che preposizioni (v.) private della loro autonomia. Nuovi prefissi si stanno formando oggi per le esigenze della lingua tecnica: superfosfato, ...
Leggi Tutto
PROCLISI
GiacomoDevoto
. Procedimento per cui una parola principale o accessoria priva di autonomia fonetica, si appoggia alla parola seguente (mentre nell'enclisi essa si appoggia alla precedente). [...] In italiano sono proclitiche le forme atone del pronome, l'articolo, le preposizioni monosillabiche: ti vedo, la rosa, per casa, che costituiscono una parola fonetica unica. Anche dei sostantivi possono ...
Leggi Tutto
SUBORDINAZIONE (ted. Unterordnung)
GiacomoDevoto
Rapporto di dipendenza grammaticale di una proposizione dipendente rispetto alla proposizione reggente. La subordinazione grammaticale non ha niente [...] di comune con la subordinazione logica e dipende da ragioni formali, cioè dalla natura subordinatrice o meno delle congiunzioni che introducono la proposizione: si addormentò perché era molto stanco; si ...
Leggi Tutto