In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] ’Accademia della Crusca sul Vocabolario della lingua italiana presentata da Giovanni Nencioni. Nel 1965, sotto la presidenza di GiacomoDevoto, è avviato il progetto di un nuovo vocabolario storico italiano, finanziato dal CNR, e creata a questo fine ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci.
Fanfani, Massimo (1999), Devoto e gli inizi di «Lingua nostra», in GiacomoDevoto nel centenario della nascita. Atti del convegno GiacomoDevoto e le istituzioni (Firenze, 24-25 ottobre 1997), a cura di ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] straniere e la topo-onomastica di Dante Olivieri (Milano 1953) e l’Avviamento alla etimologia italiana di GiacomoDevoto (Firenze 1966). Di primaria importanza sono invece le Postille italiane al «Romanisches Etymologisches Wörterbuch» di W. Meyer ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] fascicoli dal 1917 al 1922), il Dizionario Garzanti della lingua italiana (Milano 19651), Il dizionario della lingua italiana di GiacomoDevoto e Gian Carlo Oli (Firenze 19711), il Vocabolario italiano di Emidio De Felice e Aldo Duro (Palermo 19741 ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] presenza delle sigle in lingua italiana. Un cenno allo spirito ‘internazionale’ della creazione di sigle è, però, fornito da GiacomoDevoto nella sua grammatica del 1941, in cui si legge che «una derivazione di tipo ormai europeo è quella per mezzo ...
Leggi Tutto
VERBO (fr. verbe; sp. verbo; ted. Zeitwort; ingl. verb)
GiacomoDevoto
Categoria di parole che indicano un'azione, opposta al nome che indica cosa o qualità; come il nome, categoria di parole fornita [...] di semantema (v. morfologia).
Questa classificazione delle parole risale già ai grammatici greci che contrapponevano ὄνομα (nome) e ῥῆμα (verbo). Ma, come è stato detto a proposito del nome (v.), questa ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] 1994), 3, pp. 387-439; “Il mio migliore amico, il mio Gönner”. Lettere di GiacomoDevoto a G. P. (1920-1942) nel volume miscellaneo GiacomoDevoto nel centenario della nascita, in Accademia toscana di scienze e lettere ‘La Colombaria’. Studi, LXXVIII ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] , i contributi della filologia tedesca» (Malcovati, 1976, p. 6). Tra i suoi allievi di Pavia da ricordare GiacomoDevoto, Piero Meriggi ed Enrica Malcovati. Fece anche parte del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (1915-18) e della sua ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] .
De Mauro, Tullio (2005), La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia, Torino, UTET.
Devoto, Giacomo (19644), Profilo di storia linguistica italiana, Firenze, La Nuova Italia (1a ed. 1953).
Folena, Gianfranco (1991), Volgarizzare ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] I più antichi testi italiani. Edizione e commento, Bologna, Pàtron (1a ed. 1973).
Devoto, Giacomo (1940), Storia della lingua di Roma, Bologna, Cappelli.
Devoto, Giacomo (19742), Il linguaggio d’Italia. Storia e strutture linguistiche italiane dalla ...
Leggi Tutto