FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] l'attività orafa, viene il De pictura sacra di F. Borromeo (1624), con l'abbozzo del tema dell'artista-modello, sobrio e devoto quanto geniale; e le lodi di C.M. Maggi alla "naturalezza" del F. contrapposta alla "fatica" di Marco da Agrate vengono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Madonna col Bambino tra s. Girolamo e una santa, un angelo e un devoto di collezione privata (Simonetto, 1988, a cui si fa riferimento ove non del primo decennio del secolo; della pala di S. Giacomo a Gerenzano (Varese), lavoro tra i più ampi della ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] dalla bottega di Orazio Marinali.
Il Martirio di s. Giacomo della chiesa parrocchiale di Caprino Veronese è il primo dipinto ), la Madonna col Bambino, l'arcangelo Michele e un devoto orante (1716) della cappella della villa Belmonte Saugo a Sarcedo ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] alla futura (1839) Beata Giuliani, alla quale il C. era molto devoto (ibid., pp. 26-28).
L'esilio di Pio VII e della tele di "genere" appartenenti alla collezione dell'avvocato Giacomo Mancini.
Con ogni probabilità prolungò la permanenza a Pesaro ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] 37, 38).
Datato 1518 era il Cristo crocifero e un devoto (Bergamo, Accademia Carrara, n. 192; la data è scomparsa di Salò di essere stato a Milano e di aver parlato con Gian Giacomo Antegnati per il restauro dell'organo del duomo di Salò (Molmenti, p ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] adottate per rappresentare l'atteggiamento devoto dei santi.
Intorno agli stessi i dipinti murali degli altari dal Cinquecento all'Ottocento, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna. Studi sulla storia e le opere d'arte. Regesto documentario, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] (opere perdute), lavori che spinsero lo zio materno, Giacomo Guzzoni, appassionato d'arte e dilettante di pittura di . contò anche sull'aiuto del cognato Carlo Goldoni e del devoto allievo Antonio Simonazzi. Nonostante ciò, le tele, con rammarico ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] apr. 1458 da parte di due nobili lendinaresi, Giacomo e Niccolò Brillo. Lo stemma di questa famiglia Bambino della Banca popolare dell'Emilia (Volpe), e il bel Crocefisso con devoto del Museo di Castelvecchio a Verona (Benati, 1988, pp. 123-125). ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Adorazione dei magi e i ss. Andrea, Giovanni Battista, Giacomo e Antonio Abate commissionata da Bernardo Serristori per la chiesa Carmine, la Predica di s. Andrea e il battesimo di un devoto e la Condanna e crocifissione di s. Andrea.
Sempre nel 1436 ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] Bartoli, nel 1590, in 4°, con incisioni di Agostino Carracci e Giacomo Franco; l'altra presso Giuseppe Pavoni, nel 1604, in 12°. immagine, alla quale sa che il duca è molto devoto.
L'incisione raffigura, entro una ricca cornice architettonica, la ...
Leggi Tutto