Nato a Cintra nel 1432, succedette al padre, Eduardo, nel 1438. Durante la sua minore età, fu sotto la reggenza, prima della madre Eleonora d'Aragona, poi dello zio don Pedro, una figlia del quale, Isabella, [...] heroyco (Lisbona 1611). Dopo il suo ritorno nel Portogallo, nel 1475, si recò in Castiglia, dove il trono, dopo la morte di Enrico IV (1474), era conteso fra la figlia, Giovanna la Beltraneja (detta così per l'adulterio della madre con il Beltrán), e ...
Leggi Tutto
È il celebre ammiraglio, conquistatore e primo viceré delle Indie portoghesi. Apparteneva a una delle maggiori famiglie del Portogallo, quella dei conti di Abrantes; e da giovane (era nato a Lisbona circa [...] il 1450) si era distinto, combattendo contro i Mori, sotto Ferdinando d'Aragona, e partecipando alla conquista di Granata. Sopravvenuta una grave malattia agli occhi a Tristano da Cunha, che re Emanuele I aveva nominato governatore delle Indie, l'A., ...
Leggi Tutto
Alla morte di Martino l'Umano (31 maggio 1410) senza discendenza legittima diretta e senza designazione di successore nella monarchia catalano-aragonese, varî furono i pretendenti alla corona, tutti imparentati [...] . La lotta, propriamente, si svolse tra due di questi aspiranti, ossia Giacomo lo Sventurato, conte d'Urgel, e l'infante castigliano Ferdinando d'Antequera. Dopo aspri dissensi interni, l'Aragona; la Catalogna e Valenza si accordarono nel nominare ...
Leggi Tutto
MUNTANER, Ramon
Ramon D'ALOS-MONER
Militare e cronista catalano. Nato a Perelada nel 1265, prese parte alla conquista di Minorca (1286); passò dopo in Sicilia dove difese la causa di Federico d'Aragona [...] Di nuovo in Sicilia (1315), Ferdinando di Maiorca gli affidò l'incarico di condurre l'infante Giacomo (futuro Giacomo III di versi monorimi, col quale R. M. dà consigli a Giacomo II d'Aragona e all'infante Alfonso per la conquista della Sardegna.
Bibl ...
Leggi Tutto
Figlio di Simone, nacque probabilmente a Sarzana nell'ultimo decennio del sec. XIV, morì a Genova nel 1466 o poco dopo. Educatosi alle lettere classiche a Pavia e a Milano, nel 1411 era già cancelliere [...] in prosa latina di temperata intonazione rettorica, la guerra fra Genova e Alfonso V d'Aragona (1422-1424), tedesco.
Bibl.: C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al suo tempo, in Atti della Società ligure di Storia Patria, 1890; G. ...
Leggi Tutto
Poeta e trattatista, forse di origine catalana, vissuto in relazione con nobili personaggi di Catalogna, fu nel 1355 uno dei sette mantenitori del Consistori de la gaya sciencia di Tolosa. La sua attività [...] in prosa: nel 1341 il Glosari, commento e critica al Doctrinal de trobar di Raimondo de Cornet, dedicato all'infante Pietro, conte di Ribagorca, quarto figlio diGiacomo II d'Aragona, e dopo il 1356, a domanda del poeta Dalmau de Rocabertí, figlio ...
Leggi Tutto
MAHON
MAHÓN, (o Port Mahón, XXI, p. 947).
Azioni contro Port-Mahón. - La capitale dell'Isola di Minorca fu spesso teatro di notevoli azioni belliche: Giacomo I d'Aragona l'occupò nel 1232, cacciandone [...] posto alla rocca fu difficile e lungo. Nel febbraio 1782, giunto all'estremo delle risorse e decimato dalle malattie, il presidio si arrese. L'isola, ripresa dagl'Inglesi nel 1799, tornò definitivamente alla Spagna col trattato di Amiens (1802). ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] al comando diGiacomodi Andria, imparentato con I., e di Gualterio di Brienne, genero francese di Tancredi di Lecce, riuscì nel dicembre 1208, poté concludere il matrimonio di Federico con Costanza d' Aragona (v.), da lui fortemente caldeggiato. Se ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile diGiacomo, detto [...] Nel frattempo, sotto la direzione diGiacomo Della Porta, proseguivano i lavori della basilica di S. Pietro. Fu condotta di presentazione per la Sicilia e la Sardegna e unì il titolo di gran maestro dei Cavalieri di Montesa alla Corona diAragona. ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] da decenni alla politica antifeudale della monarchia. Al centro stava l'interpretazione dei capitoli Si aliquem diGiacomo d'Aragona e Volentes di Federico III. Contro "le non vere asserzioni" degli scrittori siciliani, C. Pecchia aveva provato che ...
Leggi Tutto