DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] novembre di quell'anno partecipò al torneo tenutosi a Venezia combattendo con il re di Cipro Pietro I diLusignano. La in Alessandria un gruppo di case e le abbatté per consentire la costruzione della chiesa di S. Giacomo della Vittoria. Quindi si ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] cortigiani ciprioti sostenuti da sua madre la duchessa Anna diLusignano, Filippo si era assicurato nel corso degli anni dietro promessa di pagamento, la baronia del Vaud a condizione di non riaffidarla a Giacomodi Savoia: ma i possedimenti di Morat ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] diLusignano, fratello del re di Cipro, e a Giovanni XXIII, in viaggio verso il concilio di Costanza). In politica estera si preoccupò soprattutto di umanista ligure, Giacomo Bracelli, affidò l'importante carica di cancelliere della Repubblica ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] nel 1258 quando fu riconosciuto come re di Gerusalemme Ugo diLusignano. Assorbito dalle sue nuove responsabilità lo Ch castellano di Valona, Giacomodi Baligny, e dopo aver ottenuto precise garanzie, si arresero e furono portati alla corte di Carlo ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] diLusignano cedette ai Savoia i suoi diritti sul Regno di Cipro. Durante il conclave che terminò con l'elezione di ma la critica moderna vi vede piuttosto la mano di Meo dei Caprina o diGiacomo da Pietrasanta. L'edificio, cominciato verso il ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] nel Mediterraneo.
Dopo l’attacco militare di Pietro I diLusignano re di Cipro, che nell’ottobre del 1365 di Venetia, Venezia 1637, pp. 287, 291; G. Diedo, Storia della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino l’anno MDCCXLVII diGiacomo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna diLusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] tuttavia il papa si guardò bene dallo scomunicare Giacomo. Il 3 febbraio Carlotta era a Losanna, , 594-596, 598, 601 s., 610, 620; A. Dillon Bussi, Carlotta diLusignano, regina di Cipro, in Diz. biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 403-405 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] vennero registrati i figli del doge, Venerio e Giacomo, e suo fratello Pietro. Ulteriori vantaggi economici vennero alla famiglia Fregoso dal fortunato esito del conflitto contro Pietro II diLusignano, risoltosi con il trattato del 21 ott. 1374 ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] lo nominò in un consiglio che affiancò nel governo del Regno la moglie Maria diLusignano.
Nel 1386, forse anche in considerazione dei suoi legami con la nobiltà di Seggio e dell’appoggio che poteva venirgli dalle sue relazioni familiari, fu inviato ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] , figlio del cardinale Pietro Accolti, con il conte Taddeo Manfredi di Faenza, Prospero dei Pittori di Reggio, Pietro Accolti, nipote di Benedetto, e Gian Iacopo diLusignano detto il cavalier Pelliccione. Vivevano tutti in casa del Manfredi, sembra ...
Leggi Tutto