DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] per "Ligorno, terra del … ducadi Mantova nel Monferrato", e lasciando sia entusiasta diGiacomo I: "quel re", pensa il D., "è pieno di bontà naturale et di J. C. Davis, New York-Evanston-London 1970, pp. 262-270; T. Coryat, Crudezze…1608, a cura di ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] di un altro busto di Giovanna di Laval (New York, collezione Michael Hall) da parte diGiacomo a Porta Carini a Palermo forse proveniente dalla chiesa di S. Giacomodi Francesco Del Balzo, ducadi Andria, collocato nella chiesa di S. Domenico di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, ducadi Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Giacomo mugnaio".
Si stringevano intanto i legami con gli Estensi: il 17 genn. 1491, nella cappella ducale di Pavia, L. sposò la sedicenne Beatrice, figlia d'Ercole I, sorella di Isabella e di Alfonso, il futuro ducadi cura di C.C. Bambach, New York ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] di Francesco Sforza ducadi Milano, vendeva a maestro Giacomo D. 70 pertiche di terra "vineate" in località Pancaraná in provincia di ss.; H. Glasser, Artists' contracts of the early Renaissance, New York 1977, pp. 169-186, 318-343; M. T. Binaghi ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] Este, ducadi Modena, e fu la madre, tra l’altro, di Maria Beatrice Eleonora (1658-1718), che nel 1673 sposò Giacomo II R. Treasure, Mazarin. The crisis of absolutism in France, London-New York 1995; C. Dulong, Du nouveau sur le palais-Mazarin: l’ ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] coppia di tele del ducadi Buccleuch a Edimburgo: il Ponte di Rialto Giacomo); T. Pignatti, Le feste ducali. Canaletto, Brustolon, Guardi, in Critica d'arte, 1975, n. 144, pp. 41-68; A. Binion, Antonio and F. Guardi. Their life and milieu, New York ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza diGiacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] sotto il comando di Henri de Bourbon Vendóme ducadi Montpensier, partecipa sorella Cornelia ammogliata al nobile Giacomo Calandra, mentre più prolungati sono una conferenza a Nev, York, quando Leopardi l'addita a modello di classico periodare, quando ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Giacomo degli Incurabili fatta dal C. e didi architetto dell'Acqua Vergine, costruì un terrazzo con parapetto per il ducadi Poli che aveva ottenuto il permesso di architecture from Clement XI to Benedict XIV..., New York-London 1977, pp. 4, 51; A. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] raccolta Alle serenissime altezze Rinaldo I d'Este ducadi Modana e di Carlotta Felicita principessa d'Annover (Bologna 1696 Giacomo Stuart; uno del 1720 nella Raccolta di rime in applauso alle gloriosissime nozze del serenissimo Francesco principe di ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] , la più robusta ‘Società dei figli diGiacomo della Piazza’, documentata sin dal 1245: di Paganello, egli aveva sposato sul finire del secolo donna Andrea di Rustichino, sorella di quell’Azzolino che fu (1308-11) balivo del duca d’Atene Gualtieri di ...
Leggi Tutto