GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] ducadi Fiano Marco Ottoboni (fratello del cardinale Pietro) e della moglie: un ristretto nucleo di pittore venne invitato dal cardinale Giacomo Boncompagni a Bologna - l'arrivo di queste opere "bizzarre e capricciose" sir Marmaduke Constable, diYork ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito diGiacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] e con lo zio Giacomino nel governo di Padova.
Il 19 dic. 1350 l'assassinio diGiacomo da parte di un parente a lui ostile portò il di Pirro: Venezia, preoccupata per i successi riportati dal C., si adoperò per stringere una lega con il ducadi ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] Ferreri, s. Giacomo della Marca, Antonio da Bitonto, e annotazioni autografe di prediche che 853), nel momento in cui il ducadi Milano, Filippo Maria, si stava , New York 1962, p. 533; M. Bertagna, Vita relig. francescano-senese sulle orme di s. ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] di liuto, forse quella pervenuta nella raccolta del ducadi con la Resurrezione di Cristo tra i ss. Filippo e Giacomo. È stato più Venetian painter…, New York 1944, nn. 983, 968, 1269, 1254; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana ( ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] cardinale Girolamo, principe di Paliano e ducadi Marino, erede, dal esequie reali di Filippo IV (18 dic. 1665) in S. Giacomo degli Spagnoli , New York-London 1980, pp. 86, 111; F. Calabrese, in Villa e Paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino, ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] Antonino de Marco e Giovan Giacomo da Brescia s’impegnarono, per del Duca» (Borzelli, 1924, p. 15).
La cappella è stata identificata con quella di patronato ..., in Italian Renaissance sculpture, a cura di A. Butterfield, New York 2004, pp. 53-60; R. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] del ministro generale Giacomo da Mozzanica nel 1907), pp. 299-309; Père Gratien, Francesco Sforza ducadi Milano e i frati minori, in Miscell. franc., XIV New York 1968, pp. 481 ss., 494, 519 n., 522; Z. Zafarana, Per la storia religiosa di Firenze ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] di S. Gregorio e subito dopo un altro grande polittico, perduto, per la chiesa di S. Giacomo a Caltagirone, diducadi Milano l'invito a sostituire a corte il ritrattista Zanetto Bugatto, morto da poco, con promesse di School, New York 1973, pp. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] . Filippo e Giacomo (1° maggio) e del triduo in onore di Giuseppe da Teodoro di Baviera; III, ibid. 1781, dedica a Ferdinando I di Borbone ducadi Parma). annotated index, New York 1979; I. Cavallini, Musica e teoria nelle lettere di G. Tartini a ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] pace di Anagni nel 1295 e l’adesione nel 1297 diGiacomo II d 1310; ma Carlo, il primogenito, dal 1309 ducadi Calabria ed erede, divenne presto il braccio destro medieval world, a cura di J. Kirshner - S.-F. Wemple, Oxford-New York 1985, pp. 179-214 ...
Leggi Tutto