• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [410]
Storia [53]
Biografie [230]
Arti visive [94]
Musica [31]
Letteratura [23]
Religioni [22]
Medicina [7]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

CIMITILE, Fabio Albertini principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMITILE, Fabio Albertini principe di Vladimiro Sperber Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] il ministro costituzionale degli Esteri, duca di Campochiaro, in una lettera del ministro napoletano presso la corte di S. Giacomo, definito un "direct breach New York 1937, pp. 53 ss.; i documenti, la relaz. del cardinale Spina, e trascrizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lamberto Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia. Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] . Nel 1343, ad esempio, essi contribuirono alla cacciata del duca di Atene e, riavuto per breve tempo accesso al governo cittadino, con il nome di Ugolino Frescobaldi, nel 1273 Ghino esportò insieme con Giacomo Ardinghelli un carico di carne salata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DE ANGELIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Carlo Pietro Laveglia Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati. Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] duca di Calabria venne decretata una amnistia. Molti condannati venivano però liberati a condizione di Aletta di Monte San Giacomo, condannato due volte alla pena di morte, ", noleggiata dal governo di Napoli per il viaggio verso New York. In mare, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRASANTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Francesco Gianluca Battioni PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] Maria Sforza duca di Milano (1466-1476), Firenze 1994, pp. 77 s., 82 s., 109; Der Briefwechsel Karls des Kühnen (1433-1477). Inventar, a cura di W. Paravicini, redazione di S. Duennebeil - H. Kruse, II, Frankfurt am Main-Berlin-Bern-New York-Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLO IL TEMERARIO – BRANDA CASTIGLIONI – LORENZO DE’ MEDICI

CAETANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello) Paola Supino Martini Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini. Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] : Giacomo, morto nel 1408, Cristoforo, Antonio, Giovanna, Agnesella e Nicola. Fonti e Bibl.: Il diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, p. 107; I diurnali del duca di Monteleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista Massimo Firpo Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] occuparsi di un rifornimento di armi per l'esercito inglese a nome del duca di Leicester. York 1816, pp. XXXVII, 487 s.; F. A. Yates, Italian Teachers in Elizabethan London, in Journ. of the Warburg Inst., I (1937-38), pp. 103-16; P. Rossi, Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino Mario Rosa Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] 354 e 509)sia il duca di Norfolk. Al momento dell' di Northnewbald già dell'A. nella cattedrale di York, vescovato del Wolsey) con una missione politico-diplomatica di Scapigliatura italiana a Londra sotto Elisabetta e Giacomo I, Firenze 1923, pp. 19- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di Pedrino, I, p. 70, per chiedere un presidio al duca, contro le mire di , attraverso il vescovo di Modena Giacomo Antonio della Torre, un d'origine, v. J. Larner,The Lords of Romagna, New York 1965. Per l'ufficio e l'attività diplomatica in Curia, v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò Giorgio Inglese – Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] sul Tradimento del duca Valentino al Vitellozzo di «fare il disegno di uno stato puramente ideale e astratto, come quello di Platone o quello di Tommaso Moro». L’Inghilterra di Elisabetta I e di Giacomo York‑Westport‑London 1990; D. Perocco, Rass. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

CORRADINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Enrico Franco Gaeta Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] Giacomo Vettori la presenza di duca d'Aosta per informare di ciò il sovrano e discusse col duca stesso l'eventualità di un'abdicazione del re e di la revue florentine "Il Regno" (1903-1906), Rais-New York-Bruxelles 1973; A. Asor Rosa, La cultura, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Enrico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali