GIACOMO III re di Scozia
Piero Rebora
Nacque nel 1451, e venne assunto al trono alla morte del padre Giacomo II in mezzo all'infierire di lotte violente tra i nobili. Nel 1469 sposò Margherita, figlia [...] Inghilterra, dove venne riconosciuto legittimo re di Scozia dal re Edoardo IV (1482). G. III dichiarò allora guerra all'Inghilterra, Berwick. Durante quasi tutto il periodo della dinastia Stuart la Scozia fu permanentemente in lotta contro l' ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] riportare la tranquillità nel regno dopo le scelte contrapposte di Edoardo VI e Maria Tudor. Anche il rientro in patria in Irlanda. Alla morte, E. designò come successore Giacomo (VI) Stuart, figlio di Maria, ma educato alla religione protestante. ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] dell’invasore si scontrò con la promulgazione da parte di Edoardo III degli statuti di Kilkenny (1367), che nel legittimare di repressioni sanguinose.
Da Giacomo I Stuart all’Act of union
L’avvento al trono inglese di Giacomo I (1603) vide l ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] venuta dalla costituzione in Inghilterra (1606), ai tempi di Giacomo I Stuart, di due compagnie coloniali rivali, quella di Londra (nel 1866) e nel 1873 l'isola del Principe Edoardo; tagliate fuori nel 1905 dal territorio di NO. le ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] nome di Manchester's cottons". E pochi anni dopo, sotto il regno di Giacomo I, è ricordata l'esistenza a Manchester di un hall per la vendita dei 1745 la città fu occupata dal principe Carlo EdoardoStuart, e vi si formò un reggimento di Manchester ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] vicini, la popolazione aumentò. Gli Stuarts, da Giacomo II a Giacomo IV, colmarono Edimburgo di privilegi. Non mancò il 'agitazione giacobita e sostenitrice del pretendente Carlo EdoardoStuart. Disfatto il pretendente, Edimburgo giacque qualche ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] al principe Giorgio di Danimarca, marito di Anna, figlia di Giacomo II e futura regina d'Inghilterra; quindi a Gugliemo Augusto ( di Culloden in Scozia (1746) sul pretendente Carlo EdoardoStuart, l'offuscò di nuovo con le disfatte inflittegli nelle ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] d'amicizia con illustri personaggi presenti a Roma in quel periodo, quali il pretendente di casa Stuart (GiacomoEdoardo) e i suoi due figli, Carlo Edoardo principe di Galles, forse suo allievo per il violoncello, ed Enrico Benedetto duca di York ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] fratello Francesco, a Roma, presso lo zio paterno monsignor Giacomo, per ricevere un'educazione più conforme alla sua condizione sociale quale veniva narrata la drammatica spedizione compiuta da Carlo EdoardoStuart in Scozia, tra il 1744 e il 1746, ...
Leggi Tutto