Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] rinforzò la sua posizione sposando Mary Stuart, figlia di Roberto III; prese tradimento. Tornò in Scozia solo alla morte di Giacomo V nel 1542, e riebbe beni e onori fra Maria di Scozia e il principe Edoardo d'Inghilterra. Ma la guerra ricominciò, il ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Edoardo Bosio, Giuseppe Cappellaro, timoniere Andrea Marchisio); la Canottieri Ticino di Pavia nella veneta a quattro vogatori (Giacomo 'URSS vincendo l'oro nella barca più prestigiosa. Stuart McKenzie, australiano, superò nel singolo il tedesco Klaus ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Stuart, seguito da contrasti politici e religiosi interni, pose fine per mezzo secolo all’intervento dell’Inghilterra nella politica europea. La politica assolutistica di Giacomo crisi che portò all’abdicazione di Edoardo VIII. Si pose invece fuori ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] tutto un programma e voleva ricordare il re d'Inghilterra Edoardo III dal quale Maria discendeva). Essa rientrava nel più irritare il pretendente più sicuro, il re di Scozia GiacomoStuart, e avrebbe avuto la conseguenza di peggiorare la situazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] proprio durò 30 giorni. Secondo George Stuart Robertson, l'autore dell'ode pindarica davanti, la regina Alexandra d'Inghilterra, poi re Edoardo VII, suo marito, e la cognata Olga, regina allenatore: il suo pupillo Giacomo Gaioni vinse ad Amsterdam nel ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] dell’epoca, quali Ettore Allodoli, Giacomo Debenedetti, Luigi Chiarini.
Non 2003) o il salentino di quelli di Edoardo Whinspeare (Pizzicata, 1996; Sangue vivo, 2000 va bene, 2006, di Kim Rossi Stuart).
Oltre al numeroso contingente di tecnicismi ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] di Siena, quest'ultimo opera di Giacomo e Giovanni di Vita (1445 ca.). il 1483 ca., per la tomba di Edoardo IV al castello di Windsor. In questi . Detsicas, in Collectanea Historica: Essays in Memory of Stuart Rigold, Maidston 1982, pp. 66-73; L. ...
Leggi Tutto
Titolo che proviene dalle "marches" (confini) tra Inghilterra e Galles, e Inghilterra e Scozia; appartenne separatamente a famiglie feudali che possedevano terre nelle due zone di confine. 1. In Inghilterra [...] di York. Asceso al trono il 7º conte di March e 4º conte di York, come Edoardo IV (1461), la contea passò alla corona. Giacomo I concesse poi il titolo nel 1619 a lord Esmé Stuart, e Carlo II nel 1675 a Carlo di Lennox. 2. In Scozia se ne fregiarono ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] scritti. Fu suo scolaro il mediocre Edoardo Baily, autore della grande statua di la scuola inglese per opera in specie di James Stuart (1713-88) di Nicola Revett (1721-1804 e dai Francesi, ma soprattutto da Giacomo Quarenghi (1744-1817), il quale aveva ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] fidanzare la piccola regina al proprio figlio Edoardo; ma dopo la morte d'Enrico il di M. da Margherita Tudor, moglie di Giacomo IV. Elisabetta non perdonò mai a M. quell fratello uterino di M., lord James Stuart, e ispirati dal riformatore John Knox ...
Leggi Tutto