MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] , poco dopo, alla volta di San Giacomo di Compostella. Al ritorno dal pellegrinaggio non verso la Toscana di Ladislao d'Angiò Durazzo, re di Sicilia.
Nel primo decennio velleità espansionistiche del duca di Milano Filippo Maria.
Nel novembre 1424 il ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] Realizzò nelle ville suburbane delle famiglie dei Grillo e dei Durazzo, rispettivamente a Pegli e a Pino, dipinti dei 1981), 6, pp. 27-36; Id., Genoese Baroque decoration in Ss. Giacomo e Filippo, in Arte cristiana, LXXI (1983), 699, pp. 317-326; S. ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] 187) mentre le tre statue lignee portareliquie (S. Filippo Neri, S. Nicola di Bari e S. Erasmo) 1680 fu pagato da Giuseppe Maria Durazzo per il Cristo alla colonna, approdato di un patrimonio smembrato, in S. Giacomo della Marina, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] (poi conte di Gravina e duca di Durazzo), Pietro (poi conte di Eboli), Maria VIII vicaria nel Regno insieme col figlio Filippo di Taranto; ricoprì il vicariato sino verso la Catalogna per ratificare col re Giacomo II d’Aragona, agli inizi di novembre ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] fare le cure termali a Petriolo invece che a Bagni San, Filippo. In dicembre seguì il cardinale alle acque di Bagno Vignoni ed suo marito Giacomo di Borbone. Si trattava indubbiamente di un esplicito riconoscimento del dominio dei Durazzo sul Regno ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] costituire una galleria d'arte contemporanea nella villa Durazzo a Cornigliano. Nominato nel 1865 presidente onorario della tecnico professionale Duchessa di Galliera) in via Ss. Giacomo e Filippo, intitolata nel 1879 a Maria Brignole Sale De Ferrari ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] ebbe il secondo figlio di nome Giacomo, che nel 1411 faceva pratica notarile sospetto di aver fatto assassinare Carlo di Angiò Durazzo, re di Napoli. Il carme, dedicato a incitarlo a perseverare nella guerra contro Filippo Maria Visconti. Tra il 1421 e ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] quadro della rivolta di Ludovico d'Angiò Durazzo che induceva nel febbraio 1355 la "grande dopo la breve parentesi del matrimonio con Giacomo d'Aragona - ma non va d'Andria, in lotta con il cognato Filippo d'Angiò principe di Taranto, fratello del ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] con l’elezione in Spagna presso la corte di Filippo II. Giunse a Madrid il 29 maggio 1595, con base a Valona, Durazzo e Santa Maura, ma Vienna 1859, passim; F. Nani Mocenigo, A., Battista e Giacomo N.: ricordi storici, Venezia 1917, pp. 5-180 (II ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] le credenziali a Filippo IV il 19 agosto.
Risale al periodo del suo arrivo a Madrid lo screzio con Cesare Durazzo, che era quiete dopo la cattura del Raggi e del figlio di lui Giacomo; nella seconda, dell'8 luglio, racconta del "tentato" suicidio ...
Leggi Tutto