SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] fratello e la duchessa Iolanda e per la sua prigionia, nonché Giacomo di Romont per la sua partecipazione alla lotta fra Luigi XI una lega offensiva e difensiva per tre anni tra il re di Francia, il duca di Savoia, il duca di Mantova e il duca di ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] prima fra quelli che fra questi.
Tipico sembrò già il regno franco, nel quale si vollero scorgere tratti patrimoniali; si affermava che dell'istituzione divina della monarchia affermato da Giacomo I, professato come dottrina ufficiale dalla chiesa ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] possiamo sapere dove si parlava il gallico o ligure. Nella Francia, i toponimi con ca- invece di cha- ci attestano "; piem. Santhià "S. Agata", alto-atesino Sakúń "S. Giacomo", S. Ciama "S. Candido)".
Caratteristici della Sicilia sono, accanto ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] clausola che le proprie corone non si sarebbero mai unite a quelle di Francia. In caso di morte senza figli, lo sostituiva il duca di Berry; a tal segno, che, nel settembre 1701, essendo morto Giacomo II Stuart, il re deposto, egli dichiarò che non ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] era per partecipare alla guerra di Crimea; il generale Giacomo Durando non riuscì a formare un ministero; una viva n'ai qu'à lever un doigt et mon armée, comme la France entière, marchera enchantée là où je lui indiquerai le repaire des assassins", ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] da Trani ornò con bassorilievi a stampo le porte delle cattedrali di Trani, di Ravello (1179) e di Monreale. Di modellato franco e sciolto, veramente romanico, sono le storie delle porte che Bonanno pisano fece per la cattedrale di Pisa (1180) e per ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] è conservato il testo più antico della liturgia detta "di S. Giacomo". Questa, nel suo originale greco, si diffuse per un certo tempo di un mezzo secolo, sono la glossa a un sinodo franco del sec. VII inoltrato, o anche posteriore, tenutosi ad Autun ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] loro prediche. Sono, così, intessuti di exempla i sermoni di Giacomo da Vitry, vissuto fra il sec. XII e il XIII, .
E nel sec. XV, la novella in prosa inizia il suo corso in Francia con le Quinze joyes de Mariage e i trattati di Antoine de La Sale, ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] Dal 1066 al 1453, la storia di questi contrasti tra Francia e dinastia normanna si suddivide in diversi periodi: dal 1087 al uno dei monumenti più gloriosi della cristianità, rivale di San Giacomo di Compostella: l'abbazia di Mont-Saint-Michel (v.). ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] profonde fosse di difesa, poco al di là della chiesa di San Giacomo; ma dopo alcuni anni furono portate oltre la chiesa di S. Chiesa, ma per l'accordo di Viterbo (1515) ritornò alla Francia, la quale, per l'esito infelice della campagna in Italia, ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
geometrile
agg. (spreg.) Ideato, disegnato da un geometra; troppo legato a tecniche di progettazione prive di una complessiva visione architettonica e paesaggistica. ◆ tra i possibili riferimenti, viene soprattutto da pensare alla folgorante...